Mafia e agricoltura: business da 50 mld di euro - QdS

Mafia e agricoltura: business da 50 mld di euro

Roberto Quartarone

Mafia e agricoltura: business da 50 mld di euro

martedì 17 Luglio 2012

Presentato il rapporto della Confederazione italiana agricoltori sulla criminalità che mette in ginocchio il settore primario. Non è più un fenomeno legato solo al Sud: 25.000 imprese hanno chiuso per usura e debiti

ROMA – L’agricoltura ingrassa la mafia: è questo il dato che emerge dal quarto rapporto sulla criminalità e il settore primario, realizzato dalla Confederazione italiana agricoltori in collaborazione con la Fondazione Humus e presentato la scorsa settimana alla sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. 120 pagine corredate da citazioni, tabelle, estratti di inchieste giornalistiche e molti dati forniti dalle forze dell’ordine danno un’idea, a livello nazionale, del male che la mafia produce al comparto, che però la ripaga arricchendone il reddito complessivo di circa 50 miliardi di euro. Ormai tutta Italia subisce quest’influenza, che mette in ginocchio le imprese (25.000 in meno in cinque anni per usura e debiti) e indebolisce un settore che è vittima di ogni tipo di crimini.
Il rapporto ne individua una larga schiera, partendo dall’ultima piaga: il furto di rame, che provoca grandi danni alle campagne e alle aziende che rimangono al buio e vengono saccheggiate. I danni non riguardano solo i produttori, che poi devono accollarsi gli oneri del rifacimento dei cavi o delle strutture danneggiate dai furti, ma anche chi lavora i prodotti della terra, che si ritrova a dover interrompere il processo produttivo anche in momenti cruciali dell’attività.
Ci sono poi il furto delle attrezzature e dei mezzi agricoli, che è finora il reato più commesso e che più incide nell’economia dell’imprenditore; il pizzo e il racket dell’usura; l’abigeato, cioè il furto di bestiame, che si attesta in media intorno ai 150.000 animali sottratti l’anno e vede un incremento dei sequestri di allevamenti abusivi di cavalli. Si registrano truffe per ottenere fondi europei, macellazione clandestina, discariche abusive, caporalato ed è in crescita il fenomeno dell’agropirateria, cioè l’immissione sul mercato di cibi contaminati e contraffatti. Per chi non si piega alla mafia, infine, c’è anche il danneggiamento delle colture e le aggressioni personali.
La mafia opera accaparrandosi i terreni agricoli migliori, gestendo l’intermediazione e anche il commercio: il mercato viene così falsato dal crimine e la concorrenza distrutta, soprattutto quando si riduce il costo della merce attraverso il lavoro nero e si manipola la vendita con la grande distribuzione.
Non è solo un problema del Sud Italia: il rapporto mette in luce come anche il Nord e il Centro siano tartassati dalla criminalità organizzata. “Prima – si legge nel rapporto della Cia – erano solo Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna le regioni in cui l’attività delle organizzazioni malavitose concentravano la loro azione ai danni dell’agricoltura. Ora la malavita ha allargato il suo giro d’azione. Altre regioni del Centro e del Nord sono finite nel mirino dei criminali e gli agricoltori ne pagano le spese”. Il profilo di chi perpetra i crimini però è legato al territorio: normalmente è gente del posto, comunque affiliata a organizzazioni malavitose forti e che hanno ramificazioni in più settori e in più ambiti, arrivando fino a un livello internazionale.
 

Soluzioni: il protocollo con Libera e l’importanza della confisca
 
ROMA – Quali sono le soluzioni? Ne ha dato conto Giovanni Truglio,  capo del primo reparto della Direzione investigativa antimafia: innanzitutto l’importanza del sequestro e della confisca dei beni alla mafia, da assegnare poi a chi li possa gestire, il contrasto al riciclaggio, all’estorsione e all’usura e la prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nei pubblici appalti. Anche Luigi De  Sena, vice presidente della Commissione parlamentare antimafia, è intervenuto alla presentazione per stimolare un miglioramento delle leggi sulla confisca.
E proprio il rapporto chi possa gestire i beni confiscati è al centro di un protocollo che la Cia ha siglato con Libera, l’associazione di don Luigi Ciotti. “Dare il  nostro contributo di carattere tecnico – scrive nel rapporto il presidente della Cia Giuseppe Politi – e i nostri servizi alle cooperative e ai soci di ‘Libera’ nella gestione dei terreni  confiscati alla criminalità rappresenta un’ulteriore conferma di una strategia che ci  vede in prima linea nella lotta ad ogni forma di criminalità”. (rq)

Roberto Quartarone
Twitter: @rojoazul86

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017