Compostiamoci bene! Gli scarti come risorsa - QdS

Compostiamoci bene! Gli scarti come risorsa

redazione

Compostiamoci bene! Gli scarti come risorsa

venerdì 29 Aprile 2016

Gli avanzi dei piatti, i residui di potatura, fazzoletti di carta, possono essere trasformati in compost. Ci vogliono dai nove ai dodici mesi per un prodotto “maturo”

C’era una volta una buccia d’arancia… galleggiava nel piatto degli avanzi della cena e spiccava per il suo vivo colore arancione. Con lei però c’erano anche il cavolfiore, un pezzetto di formaggio con la crosticina verde e l’insalata. Poi ancora quel boccone di carne e quel pugno di riso che proprio non andavano giù. Alcuni li chiamerebbero anche scarti, oltreché avanzi, perché abbandonati lì nel piatto possono solo augurarsi di essere buttati nella spazzatura ed essere mandati in una discarica, in mezzo a tante cose diverse da loro, ma che una volta potevano essere utili. Una volta…o forse ancora? E se invece di uno scarto questi avanzi costituissero una nuova risorsa? Possibile che quella buccia non abbia un altro destino? Ovviamente un’alternativa c’è: la buccia d’arancia e tutti i nostri scarti organici possono diventare compost!
Cos’è il compost, cosa c’entra la buccia d’arancia? Come dicevamo prima, la buccia d’arancia può avere davanti a sé due destini quando si trova nel piatto degli avanzi: può essere trattata come rifiuto e gettata oppure può essere recuperata e conferita come frazione organica umida. Per frazione organica umida si intende tutto ciò che è scarto organico biodegradabile. Pensa a cosa succede a una buccia d’arancia o a una buccia di banana dopo aver mangiato il frutto: se non le butti e lasci passare dei giorni, osserverai che il loro aspetto cambierà, si anneriranno, inizieranno ad avere un cattivo odore e infine marciranno. Se aspettassi ancora molti giorni vedrai che non esisteranno più, ma che si saranno trasformate in terriccio. Questo processo naturale di decomposizione è opera di alcuni microrganismi ed è essenziale per il mantenimento dei cicli naturali, perché permette di trasformare gli scarti in nuove sostanze nutritive. Il nome del moderno processo di trasformazione dei nostri scarti organici biodegradabili in terriccio è compostaggio ed è un processo accelerato di ciò che avviene in natura.
Il terriccio ottenuto si chiama compost ed è particolarmente prezioso per diversi motivi. Innanzitutto permette di ridurre in modo consistente i rifiuti prodotti senza portare ulteriore inquinamento, anzi trasformandoli nuovamente in una risorsa proprio come avviene in natura. Circa un terzo della nostra pattumiera, infatti, è riempita proprio con gli avanzi dei nostri piatti.
Inoltre, se i rifiuti organici non venissero compostati, sarebbero probabilmente portati in discarica, dove contribuirebbero alla formazione di percolati (liquidi prodotti dal contatto tra rifiuti e acqua di pioggia contenenti spesso inquinanti originati nelle discariche) e biogas. Se non viene recuperato, il biogas si disperde in atmosfera e concorre all’effetto serra, dato che è composto in larga parte da metano, un potente gas serra.
Oltre alle ragioni ambientali, a favore del compost ci sono anche ragioni economiche. Producendo compost realizziamo un ottimo ammendante per il terreno con molte sostanze nutritive utili ai nostri suoli, grazie alle quali è possibile ridurre l’uso di fertilizzanti sintetici più inquinanti; il compost rende il terreno più soffice e poroso, con una maggiore capacità di trattenere l’acqua, combatte la possibilità di malattie e infestanti per le piante o la formazione di muschi.
Dal punto di vista dei costi, da una stima di 60-90 € a tonnellata spesi per i rifiuti compostati si passa al doppio per i rifiuti avviati in discarica o inceneriti.
Adesso che abbiamo visto quanto sia più vantaggioso che la buccia d’arancia diventi compost, vediamo più nel dettaglio  con cosa si fa il compost. Per avviare il processo di compostaggio è necessario utilizzare la frazione organica dei rifiuti, ovvero: gli avanzi della cucina (verdura, frutta, pane, pasta, pesce, carne, formaggio, ecc), fazzoletti di carta, bustine del tè, fondi di caffè, ma anche residui di potatura, rametti, foglie, sfalci di prato, fiori appassiti. Teoricamente la lista potrebbe continuare perché tutto ciò che è biodegradabile può essere compostato, ma alcuni materiali non sono adatti o richiedono tempi molto lunghi e possono portare problemi di odori, pertanto si preferisce evitarli (ad esempio le conchiglie delle vongole o delle cozze, i noccioli e i gusci di noce non si compostano o lo fanno in tempi molto lunghi). Esiste la possibilità di utilizzare anche legno, tappi di sughero, gusci d’uovo, cenere, segatura, sacchetti di carta.
Quanto tempo ci mette la mia buccia d’arancia per diventare compost? I tempi sono variabili a seconda del metodo utilizzato (compostaggio industriale o domestico), del luogo in cui viene realizzato, dei materiali introdotti ecc., ma in linea di massima si ottiene un compost detto fresco dopo 2-4 mesi, raggiunti i 6-9 mesi si arriva a un compost pronto e infine dopo 9-12 mesi il compost sarà diventato maturo, avrà un peso ridotto del 50% rispetto a quello degli scarti iniziali e un volume del 30-40% in meno. Siamo giunti alla fine del nostro piccolo viaggio nel mondo del compostaggio e ormai non resta altro che vedere cosa succede alle nostre bucce d’arancia mettendo in pratica queste nuove conoscenze!

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017