“Frate Carmelo e l’Unità d’Italia” - QdS

“Frate Carmelo e l’Unità d’Italia”

Marco Vitale

“Frate Carmelo e l’Unità d’Italia”

sabato 15 Maggio 2010

“Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille”  di Giuseppe Cesare Abba è ancora oggi uno scritto illuminante. Garibaldi nel 1879 a proposito dell’Italia scriveva di “diritti, oggi spietatamente calpestati”

di Marco Vitale
Economista d’impresa
(scritto il 3 agosto 1997)

Vi è un passo di: “Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille”  di Giuseppe Cesare Abba che mi torna, spesso, alla memoria. È il 22 maggio 1860. La stupefacente vittoria di Calatafimi  è alle spalle. Le squadre dei garibaldesi sono attestate, in ansiosa attesa di puntare su Palermo. Quella alla quale appartiene il ventiduenne Giuseppe Cesare Abba è attestata a Parco, un piccolo paese in vista di Monreale e Palermo. Abba si intrattiene con un giovane frate, Frate Carmelo, di ventisette anni, ammirato ed affascinato dalla spedizione dei garibaldesi, ma, al tempo stesso, diffidente di essa. Annota Abba: “L’anima di padre Carmelo strideva. Vorrebbe essere uno dei nostri, per lanciarsi nell’avventura col suo gran cuore, ma qualcosa lo trattiene dal farlo”. E così si sviluppa il breve, illuminante dialogo:
“Venite con noi, vi vorranno tutti bene”.
“Non posso”.
“Forse perché siete frate? Ce ne abbiamo già uno. Eppoi altri monaci hanno combattuto in nostra compagnia, senza paura del sangue”.
“Verrei, se sapeste che farete qualcosa di grande davvero; ma ho parlato con molti  dei vostri, e non mi hanno saputo dir altro che volete unire l’Italia”.
“Certo, per farne un grande e solo popolo”.
“Un solo territorio! In quanto al popolo, solo o diviso, se soffre, soffre; ed io non so che vogliate farlo felice”.
“Felice! Il popolo avrà libertà e scuole”.
“E nient’altro!” interruppe il frate: “perché la libertà non è pane e la scuola nemmeno. Queste cose basteranno per voi Piemontesi; per noi qui no”.
“Dunque che ci vorrebbe per voi?”
“Una guerra non contro i Borboni, ma degli oppressi contro gli oppressori, grandi e piccoli, che non sono soltanto a Corte, ma in ogni città in ogni villa”.
“Allora anche contro di voi frati, che avete conventi e terre dovunque sono case e campagne!”
“Anche contro di noi: anzi prima che contro ogni altro! Allora verrei. Così è troppo poco”.
Oggi, dopo 137 anni, possiamo dirlo: l’Unità d’Italia è stata troppo poco. Frate Carmelo aveva ragione. È da lì che dobbiamo ricominciare, non dai nuovi disegni costituzionali di questa o quella Bicamerale. Dobbiamo ripartire dai fondamentali di una democrazia reale, che si basa sulla eterna lotta degli oppressi contro gli oppressori, affinché tutti possano avere pane e lavoro, perché si sia un solo popolo e non solamente un territorio unificato.

È questo, del resto, uno dei temi di fondo che attraversano i numerosissimi interventi, molti dei quali di straordinaria attualità, di Garibaldi nei ventidue anni successivi: l’Italia per cui si è battuto ha poco in comune con quella reale, un paese dove il potere è rimasto, nella sua essenza, oppressivo e non al servizio dei cittadini. Così in una nota del 1869 diretta alla Monarchia, i cui meriti per l’Unità d’Italia egli non ha mai disconosciuto, scrive:
“Voi avete contribuito a costituire l’Unità d’Italia… Ma, ditemi: vi accorgete di essere oggi d’ostacolo alla prosperità del nostro Paese? Eppure lo siete, e ve lo provo in poche parole.
“Ciocchè voi chiamate esercito per la difesa della patria serve particolarmente a difendervi dalla nazione sdegnata contro di voi e che voi strozzate e ne aveste la prova in Sicilia nell’Italia centrale per il macinato ed a Roma per il suffragio nazionale, in cui l’esercito giuocò la parte principale.
“La benemerita, le pubbliche sicurezze, la finanza, i prefetti, e tutto il codazzo che accompagna coteste istituzioni, un esercito d’impiegati d’ogni specie, un altro esercito di cavalieri senza cavallo e finalmente i pensionati che si arrampicano all’erario pubblico come piattole. Dimodocchè a vantaggio della sola vostra famiglia immiserite e tenete nella sventura un’intiera nazione di 26 milioni corrompendone una metà che associate alle vostre violenze ed ai vostri profitti per tener serva l’altra”.
Da qui i suoi suggerimenti sulla questione sociale, come si chiamava allora: ridurre le spese dell’esercito, ridurre il costo generale dell’apparato pubblico, “dicentramento” amministrativo basato sui sindaci e sui comuni, abolendo prefetture, sottoprefetture, consigli di prefettura, “fare grandi economie invece di accrescere le imposte”, abolire l’imposta sul macinato, mettere il sale a 10 centesimi il chilo, stipendi pubblici a non più di 5000 lire per tutti, grandi opere pubbliche per il regime delle acque, strade, porti, rimboschimento.
Ma questi suggerimenti non sono occasionali. Nascono da una precisa concezione democratica, anche coerentemente formulata in un frammento di quegli anni, intitolato: Il Governo.
 

 
Nota del 1869 alla Monarchia. Garibaldi spiega cosa è “governo”
 
“Abbiamo veduto dunque che il Governo, qualunque esso sia, fu una emanazione della società per provvedere ai suoi bisogni, fu cosa della Società ad essa appartenente e non la Società cosa del Governo. Ora, la maggior parte dei Governi esistenti intendono il contrario cioè che la Società esista per loro, mostruosità che non può altro che suscitare malcontento e generare rivoluzioni, ciocchè succede ogni giorno. Siccome i Governi dispotici, cioè quelli che vogliono il popolo, la Nazione come una proprietà, sono ordinariamente capitanati da un solo individuo troppo debole per imporsi alle moltitudini, cosa fanno quei signori? Studiano tutti i modi di corruzione possibili per guadagnarsi a sé parte della Nazione ed averla  complice per soggiogare il resto della stessa. Quindi i grandi dignitari dell’impero, quella turba immensa d’impiegati d’ogni specie, grandi pensioni, innumerevoli onorificenze, ecc., e siccome benché meno numerosa la parte che tiene per il dispotismo è la maggiore parte armata, benissimo nutrita e dotata di più intelligenza o malizia dall’altra parte facilmente riesce allo intento di tenere in ubbidienza assoluta la parte produttrice della Nazione”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017