Gli astronomi hanno tracciato la più precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, grazie ai dati raccolti dalla sonda dell’Esa “Gaia”, lanciata nel 2013: un successo che permetterà di fare luce sull’evoluzione della nostra galassia. Come spiega il sito della Bbc, la mappa contiene dettagli sufficienti per misurare l’accelerazione del sistema solare, pari a 7 millimetri al secondo e diretta verso il centro galatico.
Inoltre, la carta permette di stimare la dstribuzione della materia nella nostra galassia, un dato dal quale è possibile ricavare direttamente la sua massa. I rilevamenti effettuati da “Gaia” – che ha misurato il moto intrinseco di quasi due miliardi di stelle – hanno infine confermato che la Grande Nube di Magellano – una delle galassie satelliti della Via Lattea – sta progessivamente “divorando” la vicina Piccola Nube.