PALERMO – Sono sempre più numerosi gli italiani che intraprendono una carriera nella Vendita diretta. A rilevare i dati è Avedisco, Associazione vendite dirette servizio consumatori, che rende noto il numero degli incaricati alle vendite nell’area del Sud e nelle Isole d’Italia pari a quasi 58.000 nel 2019, quasi 5.000 in più rispetto al 2018, ovvero il 21.5% delle quasi 270.000 persone impiegate a livello nazionale. Il settore della vendita diretta registra buoni risultati anche in termini di fatturato nell’area considerata, con più di 92 milioni di euro provenienti dal Mezzogiorno, che valgono il 15.5% del totale associativo pari a 595 milioni di euro. A incidere maggiormente sul business Mezzogiorno è la Sicilia, regione che, con circa 16.400 incaricati alle vendite e un tasso occupazionale pari al 6,1% del totale, registra un fatturato di oltre 27 milioni di euro, corrispondente al 4.6% del fatturato nazionale. Il numero degli incaricati alle vendite cresce anche in Campania e in Puglia dove i rispettivi tassi occupazionali del 3.4% e del 4.2% danno lavoro a 9.100 persone e 11.300 persone generando quote di fatturato di oltre 18 milioni e 16 milioni di euro, pari cioè al 3.1% e al 2.7% del totale associativo. Seguono la Sardegna e l’area di Abruzzo e Molise in cui il giro di affari della vendita diretta vale 12.5 milioni di euro e quasi 9 milioni di euro, pari al 2.1% e all’1.5% del fatturato complessivo, con oltre 5.600 Incaricati per la Sardegna e 9.100 incaricati in Abruzzo e Molise con tassi occupazionali che incidono del 2.1% e del 3.4% sul totale degli impiegati.
La Sicilia continua a bruciare: incendi si sono registrati anche nella provincia di Messina a Furnari e Gioiosa Marea ...