Nel 1598, William Shakespeare, il famoso drammaturgo britannico, secondo molti storici, fu inquisito per frode fiscale, avendo nascosto parte cospicua dei suoi guadagni.
Nel 1661, Nicolas Fouquet, sovrintendente generale delle Finanze del Re Sole, Louis XIV, ideò un modo per arrotondare i suoi guadagni. Banchiere di Stato, riacquistava i Buoni del tesoro a basso prezzo, ne faceva lievitare il valore e li rivendeva guadagnando la differenza. Poteva far questo sfruttando la propria posizione.
Nel 1888, la compagnia che doveva costruire il Canale di Panama aveva bisogno di 654 milioni di franchi per iniziare i lavori. Si fece approvare una legge autorizzante un prestito ad alto tasso, votata l’8 giugno di quell’anno. I deputati ricevettero un assegno in cambio della loro approvazione. La compagnia fallì e i cittadini persero la cifra prestata. Lo scandalo toccò Georges Clemenceau (1841-1929).
Nel 1920, Charles Ponzi, italiano, fece il più grande imbroglio finanziario dell’epoca: emise titoli con interessi mirabolanti, fino al 50% a tre mesi, che venivano finanziati dal capitale dei nuovi clienti. Naturalmente cadde e le banche rifiutarono di onorare gli assegni di Ponzi, facendo perdere i crediti ai clienti.
Fra i mentitori vi sono gli evasori fiscali. E fra essi quelli che costruiscono immobili, anche regolari, che poi non registrano al Catasto.
Nell’ultima competizione elettorale vi è stata un’ondata demagogica contro il pagamento delle imposte, soprattutto sostenuta da Berlusconi. Ma l’ondata demagogica poteva infrangersi contro Regole certe e fatte rispettare, che oggi non ci sono.
Nonostante la legge 133/2008, i Governi di Berlusconi e Monti hanno impedito di pubblicare, Comune per Comune, l’elenco dei contribuenti con a fianco il reddito imponibile. Il confronto fra i cittadini darebbe una svolta alla caccia ai mentitori, cioè agli evasori.
Manca, nella legislazione tributaria, una regola elementare: l’obbligo, per ogni soggetto iva, di trasmettere in tempo reale all’Agenzia delle Entrate copia delle fatture e degli scontrini emessi. Sarebbe un forte deterrente contro il tentativo di non dichiarare le une e gli altri.
La legge 148/2011 storna ai Comuni il 100% dell’accertato. Manca però la convenzione che li obblighi a svolgere questa attività tributaria.