La Regione siciliana è tecnicamente fallita. Il bilancio 2014, che abbiamo commentato sabato 15 febbraio, presenta due buchi che, se vi fossero nel bilancio di un’impresa, costituirebbero motivi per trasmettere urgentemente i libri in tribunale.
I due buchi sono: l’avanzo finanziario di circa 7,4 miliardi, cioè crediti inesigibili e per questo stesso inesistenti, di cui la Ragioneria generale non ha voluto trasmetterci l’elenco per nascondere le malefatte; l’altro è un’omissione gravissima, cioè la mancata riserva matematica necessaria per corrispondere le pensioni attive fino al decesso dei titolari e le pensioni che dovranno essere liquidate, man mano che gli attuali dirigenti e dipendenti completino il loro percorso lavorativo.
Questo buco sarà oggetto di una prossima inchiesta del QdS. Ne vedremo delle belle, ma possiamo anticipare che esso sarà valutato in circa dieci miliardi, che sommato ai circa 7,4 mld dell’avanzo inesistente raggiunge i 17,4 miliardi.
Se questo non vuol dire dichiarare la Regione fallita e, quindi commissariarla, non ci sarà mai più un elemento di tal fatta, altro che pagare sessantamila stipendi a privilegiati perché raccomandati.
Il Piano per lo sviluppo dell’agricoltura dovrebbe sostenere gli investimenti per la linea del legno, per la produzione di energia utilizzando gli Rsu, per i prodotti biologici e per quelli tipici, assumendo a carico della Regione gli interessi sugli investimenti mediante credito d’imposta.
Identica iniziativa per la zootecnia isolana, in atto di gran lunga inferiore al fabbisogno dei nostri consumi. Il terzo polo di sviluppo, che si integra con i due precedenti in una forte sinergia, riguarda l’energia. Cioè: produzione di biocarburanti, di biomasse, sostentamento degli impianti di fotovoltaico e solare, con lo stesso meccanismo prima indicato, cioè assunzione degli interessi da parte della Regione sugli investimenti.
Lo sviluppo di questi tre poli porterebbe alla creazione di decine di migliaia di posti di lavoro e alla nascita di migliaia di imprese, con la diffusione di un benessere che oggi in Sicilia non c’è.
Ovviamente, tutti i prodotti isolani devono riportare il brand Made in Sicily. Difficile a farsi? Almeno proviamoci.