PALERMO – Anche la Regione siciliana recepisce l’intesa firmata tra istituzioni centrali ed enti locali sull’aggiornamento delle delle linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico.
L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficilmente gestibili che emergono nell’età evolutiva. I bambini e le bambine con autismo presentano importanti difficoltà nell’interazione reciproca, nella comunicazione e nelle attività di gioco. Esistono vari livelli di gravità, da forme più sfumate ad altre molto acute cui spesso si accompagna un quadro di ritardo mentale.
Gli studi epidemiologici segnalano un aumento delle diagnosi del disturbo dello spettro autistico; per cui la frequenza del disturbo si avvicina attualmente all’1% della popolazione. Risultano maggiormente colpiti i maschi, rispetto alle femmine.
Il documento approvato e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana ((la n.16 del 12 aprile 2019) è una linea di indirizzo nazionale da utilizzare come supporto per la programmazione, riorganizzazione e potenziamento dei modelli assistenziali e dei servizi socio sanitari a livello regionale e locale.
Il documento porta a compimento l’iter legislativo partito con la Legge sull’autismo (134/2015) nella quale l’attuazione delle Linee di Indirizzo aggiornate “costituisce adempimento ai fini della verifica del Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza”.
Il documento, integrando alcuni aspetti del precedente, orienta la programmazione sanitaria regionale, individuando obiettivi e azioni a garanzia dell’attuazione di programmi di presa in carico globale, del riordino dei servizi dedicati all’autismo e al potenziamento degli stessi tenendo in considerazione le evidenze scientifiche, dati epidemiologici attuali e i bisogni emergenti La necessità di promuoverne un aggiornamento nasce dal riscontro di una sostanziale eterogeneità geografica nelle loro applicazioni.
Le Regioni dovranno definire il fabbisogno di assistenza ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale sul proprio territorio, distinguendo l’offerta in modo da garantire differenti livelli di intensità assistenziale dei trattamenti terapeutici, abilitativi/riabilitativi in relazione ai differenti bisogni sanitari, sociali ed educativi e ai diversi gradi di compromissione del funzionamento personale e sociale della persona nello spettro autistico.
La Regione dovrà prevedere interventi mirati di sanità pubblica con finalità strategiche, prevenzione ed interventi precoci, potenziamento della rete dei servizi per la diagnosi, la cura e la presa in carico, attività formativa rivolta alla rete curante ed educativa. Viene sottolineata inoltre l’importanza del coordinamento tra tutte le aree operative coinvolte (sanità, istruzione, servizi sociali, lavoro), la cui integrazione è necessaria per garantire la realizzazione di interventi appropriati ai bisogni, la continuità dei servizi dall’età evolutiva all’età adulta e, in generale, il miglioramento della qualità di vita delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.
Andrea Carlino