Almanacco del giorno

Oggi Maria Grazia Cutuli avrebbe compiuto 60 anni: ecco cosa accadde il 26 ottobre

Almanacco del 26 ottobre 2022, mercoledì: leggilo per scoprire il santo del giorno, gli anniversari da ricordare, le giornate mondiali e altre curiosità su questo giorno.

Cosa si celebra il 26 ottobre: santo del giorno e giornate internazionali

Il 26 ottobre è è il 299º giorno del calendario gregoriano (il 300º negli anni bisestili). Mancano 66 giorni alla fine dell’anno. Oggi, la Chiesa Cattolica celebra San Folco Scotti. Nato a Piacenza nel 1164 è stato il quarantanovesimo vescovo di Pavia. Un Vescovo solo per le due città-diocesi: Piacenza e Pavia, acerrime rivali, divise a avversarie su tutto, con antiche e nuove ragioni di conflitto, scontri commerciali, famiglie antagoniste. Il suo obiettivo è mettere fine alla storica e apparentemente irrisolvibile ostilità. Vuole essere il Vescovo di tutti, piacentini e pavesi insieme. La vincerà, questa sfida. Tant’è che i suoi resti sono tuttora conservati nella Cattedrale di Pavia: Folco, lo ricordiamo, era di Piacenza.

Almanacco del giorno: compleanni, ricorrenze, anniversari

Sono diversi i nati del 26 ottobre che festeggiano il compleanno oggi. Tra loro: Hillary Clinton, politica americana e moglie dell’ex presidente Bill, Michela Brambilla, politica e imprenditrice italiana nota per le battaglie a favore degli animali, lo scrittore Carlo Lucarelli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan, Maria Grazia Cutuli, Francois Mitterand, ex presidente della repubbliìca di Francia.

Accadde oggi, 26 ottobre

  • 1860 – Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano.
  • 1863 – Fondazione della The Football Association inglese, che segna la nascita del calcio moderno
    – Fondazione della Federazione Internazionale della Croce Rossa
  • 1896 – Ad Addis Abeba, viene firmato il trattato di pace tra Regno d’Italia ed Impero d’Etiopia
  • 1905 – La Norvegia diventa indipendente dalla Svezia
  • 1954 – Ritorno di Trieste all’Italia
  • 2002 – Fine della Crisi del Teatro Dubrovka di Mosca: circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi, muoiono quando i commando russi irrompono nel teatro della Casa della Cultura di Mosca, che era stato occupato dai ribelli tre giorni prima
  • 2004 – La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno

Foto Fondazione Corriere della Sera