Cultura

Palermo, VIII Workshop di GenerAzioni con Giorgio De Rita e Silvia Costa

Ogni persona è portatrice di cultura e ogni società raccoglie questi saperi: la sfida è quella di mettere a sistema questo patrimonio di conoscenza per porlo in modo creativo a servizio dello sviluppo delle comunità. A partire da questo tema, all’Istituto Arrupe di Palermo, si svolgerà l’VIII Workshop di GenerAzioni su “Le politiche culturali possono essere strumento di inclusione sociale e di contrasto alle disuguaglianze?” in programma sabato 10 febbraio 2024 dalle ore 09.00 alle 13.00. in via Franz Lehar, 6. Per l’occasione, durante l’incontro, moderato da p. Gianni Notari (direttore dell’Arrupe), a dare il loro contributo saranno Silvia Costa (giornalista, esperta in politiche culturali e già europarlamentare) e Giorgio De Rita (segretario generale del Censis).

“Una buona politica culturale comporta, necessariamente, la valorizzazione dei patrimoni conoscitivi ed esperienziali della collettività – afferma p. Gianni Notari -. La cultura non è solo un’opera d’arte ma è la vita delle persone con le loro idee, i loro sogni e le loro prospettive. Molto spesso a prevalere è una cultura egemone che impedisce la valorizzazione del sentire della gente nella vita ordinaria. In questo modo si creano delle barriere tra le rappresentazioni ufficiali e le rappresentazioni del popolo. Anche un contadino è un uomo di cultura e non soltanto l’intellettuale. Ogni persona ha un patrimonio che andrebbe ascoltato e valorizzato per essere messo a servizio di una partecipazione più responsabile dei cittadini. Il cambiamento sociale passa anche da questo perché aiuta a cogliere e dare maggiore senso alle domande profonde delle persone generatrici di prospettive nuove”.

La cultura come strumento di coesione contro la crisi

Le crisi che attraversiamo sono un’opportunità per riscoprire le culture come strumento di coesione sociale per le persone e i territori, tassello prezioso per conoscersi e riconoscersi, per dare un senso condiviso a quanto si vive e generare visioni di futuro. In particolare, esiste un patrimonio di saperi interiorizzati dalla collettività e che possono sollecitare processi di cambiamento. Si tratta in definitiva di quelle competenze locali, energie, saperi, tradizioni che il territorio e le comunità possiedono già e che possono essere valorizzate nei processi di trasformazione sociale silenziati spesso dalla cultura egemone. In questa prospettiva, ogni forma di cultura può mettersi al servizio di nuove forme di partecipazione alla vita sociale e civile, con una particolare attenzione alle persone più fragili, partendo da un attento ascolto di una realtà sociale che si sta scoprendo sempre più precaria e frammentata da crescenti disuguaglianze. Inoltre, la valorizzazione delle culture può costituire un elemento propulsore capace di attivare dinamiche di coinvolgimento di strati di popolazione che altrimenti verrebbero meno nei processi di cambiamento.