Fatti

Attenzione alla Truffa del Curriculum: finti recruiter estorcono dati sensibili

Negli ultimi tempi, si sta diffondendo un nuovo tipo di truffa telefonica, nota come Truffa del Curriculum, che prende di mira chi è in cerca di lavoro. Molti utenti denunciano di aver ricevuto chiamate da numeri italiani con la promessa di un’opportunità lavorativa. Tuttavia, dietro questi contatti si nascondono malintenzionati che mirano a ottenere dati sensibili e, in alcuni casi, a sottrarre denaro.

Come funziona la Truffa del Curriculum

Il modus operandi di questi truffatori è semplice ma efficace. Alla risposta della vittima, una voce registrata afferma: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. A questo punto, i truffatori utilizzano diverse strategie per raggiungere i loro obiettivi fraudolenti:

  • Inviano un link su WhatsApp che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il presunto datore di lavoro. In realtà, si tratta di siti malevoli che raccolgono dati personali e bancari.
  • Invitano a investire su piattaforme online sospette, promettendo guadagni facili e veloci. In molti casi, questi investimenti si rivelano truffaldini e gli utenti finiscono per perdere i loro soldi.

Questo tipo di inganno è particolarmente pericoloso perché colpisce persone realmente in cerca di lavoro, che potrebbero abbassare la guardia di fronte a un’offerta apparentemente vantaggiosa.

Come proteggersi dalla Truffa del Curriculum

Per evitare di cadere in questa trappola, è fondamentale adottare alcuni accorgimenti:

  • Diffidare di telefonate e messaggi sospetti: se un’azienda o un’agenzia vi contatta in modo inaspettato, è sempre meglio verificare la loro identità prima di rispondere o fornire informazioni.
  • Non cliccare su link inviati tramite WhatsApp o SMS: questi collegamenti possono portare a siti fraudolenti o contenere virus.
  • Non fornire dati personali o finanziari al telefono: nessuna azienda seria chiede informazioni sensibili senza un contatto formale e verificato.
  • Verificare l’autenticità del contatto: se viene menzionata un’azienda, cercare il numero ufficiale sul sito web e chiamare direttamente per confermare l’offerta.
  • Non effettuare investimenti su piattaforme sconosciute: chi promette guadagni facili e immediati spesso nasconde un intento fraudolento.
  • Segnalare il numero sospetto alla Polizia Postale: denunciare questi tentativi di truffa può aiutare a proteggere altre persone.

Le truffe online e telefoniche sono sempre più sofisticate e mirate. La Truffa del Curriculum sfrutta la vulnerabilità di chi cerca lavoro per ottenere dati sensibili e denaro. Diffondere consapevolezza su questi metodi fraudolenti è il primo passo per contrastare il fenomeno e proteggere se stessi e gli altri da possibili inganni.