Detrazione del 55% per i lavori di riqualificazione energetica

CATANIA – Il 31 marzo sarà l’ultimo giorno utile, per l’invio telematico della comunicazione relativa alle spese sostenute, nel corso dell’anno 2010, dai contribuenti intenzionati a beneficiare della detrazione del 55% per i lavori di riqualificazione energetica, non ultimati entro lo stesso anno.
Infatti, quando i lavori proseguono oltre un periodo d’imposta occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate l’importo delle spese sostenute nel periodo d’imposta precedente (quindi, nel 2010).
Con l’agevolazione di cui trattiamo si può ottenere una detrazione d’imposta (ossia possiamo pagare meno “tasse” poiché l’importo si “detrae” direttamente dall’imposta lorda dovuta) pari al 55% delle spese sostenute in interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici esistenti. Sottolineo “esistenti” poiché l’agevolazione è esclusa per gli immobili nuovi, (e così rispondo al socio che mi chiedeva se poteva detrarre le spese della “caldaia a condensazione” installata nella sua nuova villetta appena costruita a San Pietro Clarenza: purtroppo, la norma parla di sostituzione e non di installazione).
Gli interventi consentiti sono molteplici e, dato lo spazio, non posso illustrarli tutti:  per chi volesse approfondire l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel sito (www.agenziaentrate.gov.it), alla voce “guide fiscali” un ottimo e aggiornato opuscolo sull’argomento.
Approfitto delle ultime battute che mi rimangono per mettere in guardia i lettori a stare attenti agli adempimenti da eseguire, se si vuole evitare il recupero a tassazione delle somme detratte, maggiorate di sanzioni e interessi: non dimentichiamo, quindi, l’invio della comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la comunicazione all’Agenzia delle Entrate di cui abbiamo parlato in apertura, di fare i pagamenti esclusivamente con bonifico contenente tutti i dati richiesti e di reperire e conservare per il periodo necessario tutti i documenti utili.

Dott. Giuseppe Grassia
Collegio dei professionisti di Veroconsumo