Cronaca

Camion dei rifiuti in mare, l’autista è ancora grave



Sono stazionarie le condizioni del meccanico finito in mare con il camion della spazzatura in località, Bagnamare a Lipari.

Pinuccio Barcellona, 55 anni di Patti, è intubato in rianimazione nell’ospedale di Messina dove è stato trasportato nel giorno di ferragosto con l’elisoccorso dopo l’incidente che gli ha causato una “sindrome da annegamento”, secondo la diagnosi dei medici dell’ospedale di Lipari.

Dopo il recupero del mezzo pesante con l’ausilio di una gru, i Carabinieri su input della Procura di Barcellona Pozzo di Gotto hanno sequestrato il camion per accertare le cause dell’incidente, mentre il tenente di vascello dell’ufficio circondariale marittimo Francesco Principale ha denunciato la ditta “Loveral” di Patti, che gestisce il servizio di nettezza urbana, per inquinamento a mare.

Sommozzatori per ripulire il mare dai rifiuti

A Lipari sono giunti ieri anche dei sommozzattori che sono al lavoro per bonificare il tratto di mare che è stato invaso dalla spazzatura che c’era all’interno del camion.

In mare dopo un volo di dieci metri

Il camion della spazzatura era finito in mare dopo un volo di oltre dieci metri.

Secondo quanto ricostruito, il mezzo proveniva dalla via Falcone-Borsellino e stava per immettersi a Bagnamare, ma poco dopo la curva forse ha sbandato, ha divelto il muretto ed è finito in mare.

L’incidente è accaduto proprio davanti alla sede dei Vigili del fuoco che si sono subito mobilitati.

Dalla frazione di Pignataro è giunta la motovedetta della Guardia costiera e anche dei natanti privati tra i quali il gommone dell’Eolmare che ha proceduto al recupero dell’autista, trasferito in ambulanza nell’ospedale di Lipari.

Uiltrasporti, mezzi vetusti

La UIltrasporti Messina, con una nota, ha chiesto che “le dinamiche dell’incidente vadano accertate dalle autorità competenti”, sottolineando però, “non possiamo che rilevare come l’usura e la vetustà di quei mezzi e delle condizioni di sicurezza in cui opera la ditta Loveral nei cantieri delle isole Eolie sia stata oggetto negli anni e nelle scorse settimane di numerose denunce di questo sindacato e di successivi rilievi e sanzioni dell’ispettorato del lavoro”.