Cultura

Libri, uscite di Novembre 2021, ecco quali leggere

Novembre: fa buio presto, calano le temperature e la voglia di uscire si trasforma in desiderio di rimanere a casa. Per fortuna, le novità editoriali non mancano mai. Il catalogo dei libri da trovare sulle mensole fisiche e digitali si arricchisce settimana dopo settimana.

Ci sono graditi ritorni come quello di Elena Ferrante, Donato Carrisi e Fabio Volo, ma ci sono pure new entry alle quali prestare attenzione. Al centro, però, resta l’importanza di saper suscitare nel lettore curiosità e interesse.

Non sembrerebbe, ma è un novembre ricchissimo: cominciamo!!!

La nuova manomissione delle parole – Gianrico Carofiglio

Sono sei i pilastri del lessico civile che questa guida anarchica e coraggiosa riscopre: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta, popolo. A partire da queste parole chiave Gianrico Carofiglio costruisce un itinerario profondo e rivelatore attraverso i meandri della lingua e del suo uso pubblico. In un viaggio libero e rigoroso nella letteratura, nell’etica e nella politica, da Aristotele a Bob Marley, scopriamo gli strumenti per restituire alle parole il loro significato e la loro potenza originaria. Salvare le parole dalla loro manomissione, oggi, significa essere cittadini liberi. Feltrinelli Editore. Disponibile dal 4 novembre 2021.

7 Vite – Aka 7even

La biografia di Luca, l’artista e il ragazzo partito dalla sua cameretta e che è cresciuto inseguendo la sua passione. Il racconto di una vita, dall’infanzia passando per “X-Factor” e “Amici”, e di come la musica lo abbia salvato da se stesso e dal mondo che non sempre lo capiva. Luca era incompreso perché aveva un sogno e i sogni sono una cosa strana. Sono come farfalle nella pancia e fanno quasi paura perché realizzarli sarebbe bellissimo. A volte sembrano enormi, troppo grandi per poter diventare veri. E forse lo sono. Ma non devono essere mai accantonati perché sognare è l’unica alternativa. Per Mondadori, in arrivo il 23 novembre 2021.

Per niente al mondo – Ken Follett

Il suo nuovo romanzo, questa volta, si discosta dall’aspetto storico per raccontare un’avventura più attuale, ambientata tra il Sahara e i poteri delle capitali del mondo. Si parlerà di una crisi globale che porterà sull’orlo della terza guerra mondiale. Disponibile dal 9 novembre 2021, edito da Mondadori.

L’altra casa – Simona Vinci

In una villa settecentesca, un gruppo di quattro persone si ritrova a fare i conti con le proprie ossessioni e crisi interne. Tutto nasce da un evento musicale che si dovrà tenere proprio nella villa appartenuta a Giuseppina Pasqua, cantante lirica amata da Verdi. Quando l’evento comincia, nella casa accadono episodi strani e misteriosi che coinvolgeranno dapprima le donne e poi anche gli uomini, portando tutti in un vortice di decisioni e mettendoli di fronte alla propria vita e alle proprie mancanze. Esce il 9 novembre 2021 per Einaudi editore.

Will. Il potere della volontà – Will Smith

Will Smith arriva in libreria con un memoir. Alla soglia dei 50 con una moglie, un ottimo lavoro e due splendidi figli, Will crede di essere arrivato, ma non è così quando scopre che a essere intaccata è la felicità di chi gli sta vicino. Smith ci fa conoscere il Will persona mettendo da parte il personaggio. Pubblicato da Longanesi, in libreria l’11 novembre 2021.

La ferita – Lucio Leone

Protagonista di questa storia è un uomo che vive incidendo corpi di persone suicide per mettersi in contatto con loro attraverso la ferita. Ne viene fuori un racconto intimo, irreale e allo stesso tempo curioso. Per Polidoro Editore, in uscita il 23 novembre 2021.

Le nostre imperfezioni – Luca Trapanese

Cammino di Santiago. All’inizio della strada, Luca non sa qual è la sua destinazione interiore, pur conoscendo quella fisica. Cerca delle risposte e proverà a trovarle negli sguardi delle persone, soprattutto in quello di Pietro, un architetto su una sedia a rotelle che lo accompagnerà alla chiesa di San Nicola. Edito da Salani, in uscita l’11 novembre.

Il tempo di tornare a casa – Matteo Bussola

Arriva in libreria il 23 novembre 2021 per Einaudi editore. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno, degli altri. Anche se questi altri sono degli sconosciuti che incrociamo alla stazione per caso. In stazione c’è una donna con le buste della spesa ai piedi, uno scrittore con un baffo strano che girovaga, un uomo che vede un coniglio accanto a sua moglie.

I margini e il dettato – Elena Ferrante

Quattro testi di Elena Ferrante sulla altrui e sulla propria “avventura dello scrivere”: tre lezioni magistrali destinate alla cittadinanza di Bologna in occasione delle Umberto Eco Lectures che si terranno a partire dal 17 novembre 2021, e un saggio composto per la chiusura del convegno degli italianisti su Dante e altri classici. Da queste sedi alte della cultura, la scrittrice ci chiama a raccolta contro “la lingua cattiva”, storicamente estranea alle verità delle donne, e propone una fusione corale dei talenti femminili. In arrivo il 17 novembre 2021 per Edizioni e/o.

Jonathan Strange & il signor Norrell – Susanna Clarke

Nel bel mezzo delle guerre napoleoniche, la maggior parte degli accademici crede che la magia sia ormai completamente scomparsa in Inghilterra. Tutto cambia quando il timido ed erudito signor Norrell rivela pubblicamente le sue abilità di mago, dando vita a un’ondata di entusiasmo che dilaga per tutto il paese e lo trasporta fino ai salotti dell’alta società di Londra, dove mette i suoi poteri al servizio dei politici e scende a patti con un gentiluomo proveniente da un regno fatato. Un altro mago emerge allora sulla scena: è il giovane e audace Jonathan Strange, che prima diventa il discepolo del signor Norrell e poi ne mette in discussione tutte le teorie, attirato com’è dalle forme più pericolose e oscure dell’arte dell’incantesimo. Per Fazi Editore, in libreria dal 25 novembre 2021.

Il talento del cappellano – Cristina Cassar Scalia

Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora piú spinoso. Disponibile dal 2 novembre 2021 per Einaudi editore.

Il gesto di Caino – Massimo Recalcati

Disponibile dal 2 novembre 2021 per Einaudi editore. Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell’odio. È da questo gesto che la storia dell’uomo ha inizio. Sappiamo che l’amore per il prossimo è l’ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l’amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l’amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l’amore per il prossimo viene dopo l’esperienza originaria dell’odio.

Appuntamento a Positano – Goliarda Sapienza

Negli anni Cinquanta il lavoro cinematografico porta Goliarda Sapienza a Positano, rivelandole un angolo di mondo quasi intatto, popolato da un’umanità con una dolcezza sconosciuta. E lí, tra l’oro e l’azzurro del mare, in un’atmosfera fuori dal tempo, una figura di donna si muove a passo di danza sulle scalinate del paese. La gente del posto la chiama principessa, ha una bellezza antica, gli occhi che cambiano colore. Quello tra Erica e Goliarda è un incontro felice, immerso in una pace che si avvicina all’ebbrezza: l’inizio di un rapporto che nel corso degli anni si fa sempre piú intenso, tra i fantasmi del passato e le ombre imminenti. In arrivo il 2 novembre 2021 per Einaudi.

C’era due volte – Franck Thilliez

Nel 2008, in un piccolo paese di montagna, il tenente Gabriel Moscato è alla disperata ricerca della figlia, diciassettenne piena di vita scomparsa da un mese. Uniche tracce la sua bicicletta, i segni di una frenata e poi più nulla. Deciso a indagare sull’hotel due stelle dove la ragazza aveva lavorato l’estate precedente, Moscato si stabilisce nella stanza 29, al secondo piano, per esaminare il registro degli ospiti. Legge attentamente ogni pagina, prima di addormentarsi, esausto dopo settimane di ricerche infruttuose. All’improvviso, viene svegliato da alcuni suoni attutiti. In libreria dal 4 novembre 2021 per Fazi Editore.

Ecchecavolo – Il mondo secondo Imma Tataranni – Mariolina Venezia

In questa raccolta di leggi immaginarie, decreti e piccoli editti, architettati mentre fa la fila alla posta o risolve un caso, la Piemme piú chiacchierata di tutto il Centro Sud esprime la sua visione del mondo. Non com’è, naturalmente, ma come dovrebbe essere. Immagina cosí una sua Società Ideale, un po’ dispotica, certo, ma con una profonda aspirazione alla giustizia. Imma salta fuori dalla pagina grazie a una scrittura briosa, dissacrante, personalissima e letteraria, che attraversando il genere poliziesco e la commedia racconta la nostra società, le sue storture e il coraggio di tante straordinarie donne comuni. Dal 2 novembre 2021 per Einaudi.

Buonanotte, signor Tom – Michelle Magorian

Nel 1939, allo scoppio del secondo conflitto mondiale, nel timore dei bombardamenti tedeschi il governo inglese decide di evacuare migliaia di bambini dalle città e di sistemarli in campagna presso le famiglie disposte ad accoglierli. Uno di questi bambini, Willie Beech, trova alloggio presso Tom Oakley, un uomo di mezza età che vive solo, dopo la morte della moglie, nel villaggio di Little Weirwold. Il piccolo è traumatizzato: si spaventa per un nonnulla, bagna il letto tutte le notti e ha il corpo ricoperto di lividi e cicatrici. Con il tempo, le attenzioni costanti e l’affetto del signor Oakley consentono a Willie di riacquistare stabilità e serenità, ma anche di inserirsi felicemente a scuola e stringere legami di amicizia con i bambini del villaggio. L’incanto della nuova vita si infrange però quando la madre costringe Willie a tornare a Londra. Disponibile dal 4 novembre 2021, edito da Fazi.

Perché no? Il libro delle domande… che con le risposte sono tutti bravi – Daniela Collu

Ogni oggetto oracolare ha le sue regole e questo libro non fa eccezione: di risposte qui dentro non troverete traccia, ma avrete solo domande, altre domande, decine di altre domande, altri dubbi, vagonate di incertezze e nuovi spunti su cui riflettere. Disponibile dal 9 novembre 2021 per Mondadori Electa.

La casa senza ricordi – Donato Carrisi

Un bambino senza memoria viene ritrovato in un bosco della Valle dell’Inferno, quando tutti ormai avevano perso le speranze. Nico ha dodici anni e sembra stare bene: qualcuno l’ha nutrito, l’ha vestito, si è preso cura di lui. Ma è impossibile capire chi sia stato, perché Nico non parla. La sua coscienza è una casa buia e in apparenza inviolabile. L’unico in grado di risvegliarlo è l’addormentatore di bambini. Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, viene chiamato a esplorare la mente di Nico, per scoprire quale sia la sua storia. In uscita il 29 novembre 2021 per Longanesi.

Una vita nuova – Fabio Volo

Per Mondadori, dal 2 novembre in libreria. Due amici su un’auto rossa attraversano l’Italia: musica da cantare, il vento tra i capelli, la mano fuori dal finestrino a giocare con l’aria. Hanno una quarantina d’anni e una vita incagliata. Andrea aspetta un verdetto da cui dipende la sua vita sentimentale. Paolo è in crisi: di coppia, di identità, di mezza età. O forse è solamente bisogno di leggerezza.

Sandy Sciuto