Volotea: aereo in ritardo, compagnia condannata - QdS

Volotea: aereo in ritardo, compagnia condannata

Volotea: aereo in ritardo, compagnia condannata

mercoledì 15 Novembre 2017
CATANIA – La compagnia aerea Volotea è stata condannata dal giudice di Pace di Catania a risarcire una donna che aveva comperato un biglietto per un volo Genova-Catania con partenza prevista per le 19:50 e che, dopo che la partenza era stata posticipata, era stata costretta insieme a tutti gli altri passeggeri ad attendere in aeroporto senza avere né informazioni e né assistenza fino alla partenza avvenuta nelle prime ore del giorno successivo.
La compagnia è stata condannata a risarcire la passeggera, assistita dall’avv. Luigi Randazzo dello Studio Gierrelex, perché il ritardo è assimilabile alla cancellazione del volo, ma anche alla restituzione del prezzo del biglietto nonostante la donne ne abbia comunque usufruito in base al Regolamento comunitario che prevede espressamente il rimborso del biglietto nei casi in cui il ritardo superi le 5 ore.
Il giudice di Pace ha inoltre condannato la Compagnia aerea al pagamento degli interessi calcolati al 3% annuo al fine ristorare, in termini di lucro cessante, il danno da ritardo, calcolandoli sul valore delle somme via via rivalutate secondo indici Istat, oltre agli interessi legali e alle spese legali.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017