Epatite C, i farmaci sono disponibili ma i pazienti non si fanno curare - QdS

Epatite C, i farmaci sono disponibili ma i pazienti non si fanno curare

Epatite C, i farmaci sono disponibili ma i pazienti non si fanno curare

martedì 28 Novembre 2017
NAPOLI – Per centrare l’obiettivo dell’eradicazione dell’infezione da Hcv, al momento il vero problema non è la disponibilità delle cure, ma l’insufficiente reclutamento dei pazienti, fermo a 60 mila, contro gli 80 mila previsti dall’Aifa per il 2017.
È l’allarme lanciato dai gastroenterologi nel corso del summit di esperti “Hepatology in motion: research and utilities” tenuto a Napoli.
Si tratta di numeri veramente importanti: un milione di soggetti affetti da epatite C, 300 mila con epatite B, 200 mila con cirrosi epatica e 4-5 milioni con steatosi epatica non alcolica. “La maggior parte delle patologie croniche del fegato possono essere curate o controllate e quindi la comparsa della cirrosi può essere di molto ritardata, se non addirittura bloccata – ha ricordato Nicola Caporaso, professore di Gastroenterologia all’università di Napoli – e abbiamo a disposizione farmaci in grado di inibire la replicazione del virus dell’epatite B. Ed essendo state eliminate tutte le restrizioni di accesso ai nuovi e straordinari farmaci anti-epatite C puntiamo all’eliminazione di questa infezione dal nostro Paese in 3 anni”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017