A Catania la finalissima di FameLab Italia, il talent della scienza - QdS

A Catania la finalissima di FameLab Italia, il talent della scienza

redazione

A Catania la finalissima di FameLab Italia, il talent della scienza

mercoledì 02 Settembre 2020

La decima edizione dell’evento internazionale, coordinato nel nostro Paese da Psiquadro in collaborazione con British Council Italia, sarà ospitata nel maggio 2021 dall’Università etnea. Il contest coinvolge oltre 20 nazioni in tutto il mondo

CATANIA – La finale di FameLab Italia 2021, il primo talent della scienza, sarà in Sicilia. Il momento conclusivo della prossima edizione della competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari, coordinata in Italia da Psiquadro in collaborazione con British Council Italia, si svolgerà a maggio 2021 ospitato dall’Università di Catania. Ad annunciarlo è stato Salvo Mirabella, professore Associato di Fisica della Materia all’Università di Catania e responsabile delle selezioni regionali di FameLab Italia, a conclusione della finale del 31 agosto 2020 vinta da Marco Drago, ricercatore del Gran Sasso Science Institute (Gssi) di L’Aquila.

Catania ospiterà la decima edizione della finalissima di FameLab Italia, un evento ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, che coinvolge oggi oltre 20 paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione tra Psiquadro, coordinatore nazionale, e British Council Italia, l’ente culturale britannico che ne ha promosso la diffusione a livello globale. Dal 2012 a oggi FameLab Italia ha toccato 20 città e coinvolto oltre 900 giovani ricercatori grazie ad una collaborazione con più di 70 partner culturali tra università, istituti di ricerca ed enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner.

Negli ultimi quattro anni l’Università di Catania partecipa attivamente all’evento FameLab attraverso le selezioni locali, in collaborazione con enti e associazioni locali quali Inaf – Osservatorio Astrofisico di Catania, Infn – Laboratori nazionali del Sud (Lns) e sezione di Catania (Infn Catania), Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Cnr (Imm Cnr), Piano lauree scientifiche (Pls), Centro siciliano di fisica nucleare e struttura della materia (Csfnsm), Scuola superiore di Catania (Ssc), Eps Young minds Catania, Accademia per la promozione della matematica (Aipm).

“Per noi FameLab è da anni un momento di formazione e divulgazione molto importante”, ha spiegato Salvo Mirabella. “In questi anni – ha aggiunto – abbiamo insistito molto nel coinvolgimento delle scuole e lo abbiamo fatto attraverso FameLab Edu, un format che promuove l’incontro tra giovani studenti delle scuole superiori e ricercatori”. “Per Catania – ha concluso Mirabella – FameLab è un ponte tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola e la formazione, in cui c’è un incontro diretto tra i giovani che fanno ricerca e vogliono partecipare a FameLab e gli studenti delle scuole”.

“L’Università di Catania è molto felice di ospitare l’edizione 2021 della finale nazionale di FameLab”, dichiara Alessia Tricomi, delegata UniCT alla Terza Missione. “Dal 2017, quando FameLab è approdato per la prima volta a Catania, abbiamo riscontrato un crescente interesse con la partecipazione di un sempre maggior numero di giovani e giovanissimi alle selezioni locali. Avvicinare le risorse più giovani e preziose del nostro territorio alla scienza e promuoverne la sua diffusione è per noi fonte di grande orgoglio ed è una delle missioni primarie dell’Ateneo”.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017