A Ferrara nasce la serra idroponica a energia e acqua zero - QdS

A Ferrara nasce la serra idroponica a energia e acqua zero

A Ferrara nasce la serra idroponica a energia e acqua zero

giovedì 13 Marzo 2025

Con contaminazione controllata

Roma, 13 mar. (askanews) – Nasce a Ferrare la prima serra idroponica a energia zero, consumo idrico zero e contaminazione controllata rispetto ai patogeni. Il progetto è del Centro Ricerche CIAS dell’Università di Ferrara e nasce con l’obiettivo di rivoluzionare l’agricoltura con un sistema capace di garantire una produzione ortofrutticola di altissima qualità.

La serra semisferica, una cupola geodetica di ultima generazione, e il “cubo” tecnologico, di 5 metri di lato, pur privi di fondazioni tradizionali, sono progettati per resistere a venti di 200 km/h e a terremoti di elevata intensità. L’energia annuale necessaria per il suo funzionamento viene interamente prodotta da un sistema fotovoltaico avanzato, che, oltre a generare corrente, funge da centro di controllo per tutte le funzioni della serra (temperatura, umidità, CO2, caratteristiche fisico chimiche dell’acqua, illuminazione), completamente controllate da remoto grazie a un sistema di supervisione appositamente progettato, che fa uso anche di tecniche di intelligenza artificiale.

Uno degli aspetti più rivoluzionari riguarda il consumo idrico: la serra è in grado di recuperare le acque meteoriche (in un prossimo futuro estrarre acqua direttamente dall’aria), riducendo a zero il fabbisogno idrico proveniente da fonti tradizionali. Questo, unito alla tecnologia idroponica (ovvero la coltivazione senza suolo o fuori suolo), permette una resa elevatissima, con una produzione stimata tra i 100 e i 150 kg di ortaggi e frutta per metro quadrato all’anno.

Inoltre, grazie all’impiego sperimentale di batteri probiotici selezionati, innocui per l’uomo, le piante e gli animali, il sistema elimina la necessità di fitofarmaci, garantendo coltivazioni più sicure, naturali e prive di contaminazioni. Attualmente, nell’innovativa serra del Tecnopolo di Ferrara, si sta sperimentando la coltivazione di insalate e di undici varietà di basilico.

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017