Accordo Qualivita-Mico per formare ambasciatori agroalimentare - QdS
31 Marzo 2025

Accordo Qualivita-Mico per formare ambasciatori agroalimentare

Accordo Qualivita-Mico per formare ambasciatori agroalimentare

lunedì 10 Marzo 2025

Con un corso di laurea all’università per stranieri di Peruguia

Roma, 10 mar. (askanews) – Formare gli ambasciatori dell’agroalimentare a denominazione made in Italy. E’ l’obiettivo della collaborazione istituzionale avviata tra il corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) dell’Università per Stranieri di Perugia e la Fondazione Qualivita che punta a rafforzare la sinergia tra formazione accademica, tutela delle produzioni a qualità certificata e promozione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano.

Il percorso formativo porta alla formazione di una figura professionale altamente qualificata, capace di coniugare la cultura del Made in Italy agroalimentare di qualità con competenze specifiche nei settori dell’ospitalità e del turismo. Nell’ambito del percorso, il contributo di Qualivita riguarderà in particolare i prodotti DOP IGP e il Turismo DOP, avvalendosi della collaborazione dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli di Mozzarella di Bufala Campana DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, olio Riviera Ligure DOP, Burrata di Andria IGP, Prosciutto di Parma DOP.

Il corso di laurea MICO, unico interclasse in Italia tra Scienze del Turismo e Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia, ha l’obiettivo di formare un professionista in grado di promuovere e valorizzare la specificità e l’eccellenza dello stile italiano nel mondo. Il laureato MICO è un vero e proprio “ambasciatore del Made in Italy”, con un approccio interdisciplinare e sistemico che integra competenze culturali, tecniche, manageriali e scientifiche nei settori del cibo, del turismo e dell’ospitalità.

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017