Archeologia, anfora tombale trovata tra Scillato e Collesano, nel Palermitano - QdS

Archeologia, anfora tombale trovata tra Scillato e Collesano, nel Palermitano

redazione web

Archeologia, anfora tombale trovata tra Scillato e Collesano, nel Palermitano

sabato 10 Ottobre 2020

Gli archeologi della Sezione per i beni archeologici di Palermo, diretti da Rosa Maria Cucco, con l’ausilio del personale tecnico della Città metropolitana, hanno riportato alla luce una sepoltura a enchytrismòs, tipologia tombale che venne utilizzata in epoca punica, romana e paleocristiana, quando si ricorreva al seppellimento all’interno di grandi anfore.

Il reperto è stato rinvenuto sulla strada provinciale 9 bis che collega Scillato a Collesano, sulla scarpata a monte della strada, a seguito delle piogge.

Si tratta di un oggetto di particolare interesse archeologico, che l’associazione Sicilia Antica di Scillato ha segnalato alla Soprintendenza beni culturali e ambientali di Palermo.

Il sito si trova vicino alla zona archeologica di Himera luogo di grande interesse storico, teatro di due epiche guerre tra romani e cartaginesi.

La sepoltura a enchytrismòs consisteva nel deporre il corpo all’interno di un vaso in terracotta (pithos), in posizione rannicchiata. Le anfore venivano utilizzate, soprattutto per l’inumazione dei bambini.

L’anfora, quando utilizzata per gli infanti deceduti, veniva tagliata di lungo per permettere l’inserimento del corpo; la parte tagliata era poi accostata e l’anfora deposta in una fossa.

La sepoltura a enchytrismos risale all’Età Punica, compare durante l’ultima parte del VI sec. a.C. e resiste sino agli inizi del IV sec. a.C. All’interno dell’anfora ritrovata è stata rinvenuta un’anfora piccola che serviva quale corredo d’accompagnamento del defunto. L’enchytrismòs per la sepoltura degli infanti prosegue in età paleocristiana, epoca durante la quale le anfore venivano spesso collocate nei loculi all’interno delle catacombe.

Il ritrovamento che potrebbe portare allo sviluppo di una campagna di scavi per indagare sulla probabile presenza di una necropoli del VI-V secolo avanti Cristo.

“Il ritrovamento di questo importante reperto storico è la conferma della fondamentale importanza della collaborazione tra gli enti, sia per la salvaguardia sia per la valorizzazione del nostro territorio”, ha detto il sindaco metropolitano Leoluca Orlando.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017