Asp Trapani, corsi formativi per la sicurezza sul lavoro - QdS

Asp Trapani, corsi formativi per la sicurezza sul lavoro

redazione

Asp Trapani, corsi formativi per la sicurezza sul lavoro

sabato 25 Maggio 2024

Per i dipendenti del settore sanitario, l’Azienda sta organizzando dei momenti di apprendimento specifico. Il percorso si compone di tre moduli in 12 ore: l’obiettivo è conoscere e gestire i rischi

TRAPANI – Sapere individuare i rischi presenti nei vari ambiti di lavoro è importante per ogni operatore. Individuare processi lavorativi adeguati per ridurre l’incidenza del rischio ed adottare comportamenti atti a prevenire l’insorgenza di patologie è prioritario per l’Azienda che riconosce quale priorità la tutela dell’incolumità dei propri dipendenti.

Nell’ambito delle iniziative formative 2023, l’Asp di Trapani, attraverso l’Uos “Formazione ed aggiornamento del personale ed Ecm”, ha organizzato il corso dal nome “La Sicurezza Specifica nei luoghi di lavoro per lavoratori in ambito sanitario – Comparto Sanità – cod. Q 86”.

Questo percorso formativo si compone di tre moduli A-B-C per un totale di 12 ore – Codice Ateco 2007 Rischio Alto ed ha come obiettivo il fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere e gestire i rischi dello specifico lavoro del lavoratore dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e la salute sul lavoro. La formazione vuole quindi fornire informazioni esaustive sui rischi alla salute esistenti in uno specifico ambito lavorativo, sull’importanza di operare secondo precise procedure e sulle necessità di utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale.

Il decreto legislativo 81/2008 riunisce in un unico testo le norme esistenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. All’interno di un’azienda la prima figura incaricata di garantire la sicurezza sul lavoro e sulla quale ricade l’obbligo del mantenimento dei livelli della stessa è il datore di lavoro che ha l’obbligo di salvaguardare l’integrità psicofisica dei lavoratori.

Tra i compiti del datore di lavoro rientra l’adempiere agli obblighi formativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, come disciplinato dagli articoli 36 (informazione dei lavoratori) 37 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)del D.Lgs. 81/2008.

Le procedure per adempiere agli obblighi di formazione dei lavoratori secondo quanto previsto dall’art.37 del decreto legislativo 81/2008, sono contenute nell’accordo Stato/Regioni sulla formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro entrato in vigore il 26 gennaio 2012. La normativa citata prevede che ogni lavoratore sia sottoposto ad una formazione generale di quattro ore (per qualsiasi tipo di azienda) alla quale si aggiunge una formazione specifica di durata variabile a seconda del settore di appartenenza dell’azienda o del lavoratore nell’ambito della stessa Azienda.

Il decreto ministeriale 388/2003 riporta infatti in maniera dettagliata la classificazione delle aziende in A, B, C secondo specifiche caratteristiche; il settore sanitario rientra nella categoria ad Alto rischio per la quale è prevista una formazione specifica sulla sicurezza della durata di almeno 12 ore, soggetta ovviamente ad aggiornamento.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017