Assegno d'inclusione 2025 over 60: requisiti, importi e domanda
30 Marzo 2025

Assegno di Inclusione 2025 per over 60: come richiederlo, importi e requisiti

Assegno di Inclusione 2025 per over 60: come richiederlo, importi e requisiti

Redazione  |
martedì 04 Marzo 2025

Nel dettaglio, l’Adi si rivolge ai componenti di famiglie “non occupabili” a livello lavorativo: tra questi ci sono i cosiddetti "over 60".

Nel 2025 l’Assegno di Inclusione è andato incontro a diverse modifiche da parte della Legge di Bilancio, modifiche che hanno ampliato la potenziale platea dei beneficiari e aumentato leggermente gli importi. Resta comunque l’obiettivo della misura, cioè sostituire il Reddito di Cittadinanza, in sintonia con il Supporto formazione e lavoro. Nel dettaglio, l’Adi si rivolge ai componenti di famiglie “non occupabili” a livello lavorativo: tra questi ci sono i cosiddetti “over 60”.

I requisiti

Rispetto allo scorso anno, sono stati modificati alcuni requisiti dell’Assegno di Inclusione. Attualmente, come riporta l’INPS, la soglia ISEE per poter richiedere il bonus è di 10.140 euro, maggiore rispetto alla cifra massima dello scorso anno, fissata a 9.360 euro. Cambia anche la soglia di reddito familiare, che aumenta a 6.500 euro, al posto dei 6mila euro previsti. Aumenta anche la soglia di reddito per le famiglie composte interamente da persone con gravi disabilità oppure over 60, che arriva a 8.190 euro rispetto a 7.560 euro.

Gli importi del bonus di inclusione 2025

In base alle informazioni diffuse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’importo dell’Assegno di Inclusione arriva fino a 6.500 euro annui oppure 8.190 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 60 anni, in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

La domanda

Richiedere l’Assegno di Inclusione è abbastanza semplice, in quanto basta presentare la domanda online attraverso il sito dell’INPS, a cui è possibile accedere attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Ovviamente è essenziale avere il proprio ISEE aggiornato prima di procedere con la domanda. Inoltre, è consigliabile consultare la sezione assegno di inclusione quando fare domanda sul sito INPS per conoscere le finestre temporali specifiche e le scadenze per l’invio delle domande per il 2025.

L’importo poi sarà accreditato sulla Carta di inclusione, che viene emessa dalle Poste italiane per un periodo massimo di 18 mesi, e che può essere rinnovata per altri 12 mesi, salvo che passi un mese di sospensione.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017