L'assetto della mafia siciliana nel 2024: la relazione della Dia

L’assetto della mafia siciliana nella relazione Dia: dal business della droga alla frammentarietà del potere

Daniele D'Alessandro

L’assetto della mafia siciliana nella relazione Dia: dal business della droga alla frammentarietà del potere

martedì 18 Giugno 2024

Nessun capo, ma un potere frammentato in varie consorterie e compagini criminali: così si presenta la mafia secondo la Dia

La “macchina” organizzativa della mafia e tutti i business collegati a “Cosa nostra”. E’ questo ciò che emerge dalla relazione della Direzione investigativa antimafia relativa al semestre gennaio-giugno 2023. “Le innumerevoli attività di contrasto eseguite nel corso degli anni – si legge – anche con la cattura di importanti latitanti, e l’apprensione da parte dello Stato dei patrimoni illeciti accumulati in decenni di attività criminale hanno fortemente ridimensionato il potere di cosa nostra incrinandone la tradizionale struttura verticistica. Cosa nostra, continua a essere alla ricerca di una leadership che, dopo la morte di Salvatore Riina nel 2017, non risulta essersi più ricostituita”. Ridimensionata, dunque, la “figura” dell’ultimo boss catturato, vale a dire Matteo Messina Denaro.

L’organizzazione della mafia siciliana

“Impegnata in ciclici avvicendamenti e in tentativi di stabilizzazione tra le nuove e vecchie generazioni, Cosa nostra ha adottato un modello di coordinamento basato sulla condivisione delle linee d’indirizzo e su una gestione operativa collegiale e “intermandamentale”, sottolinea la relazione, affermando che “nel contesto regionale siciliano, a Cosa nostra si affiancano altri sodalizi organizzati di matrice mafiosa. Un rilievo particolare è da attribuire alla Stidda, storicamente nata in contrapposizione a Cosa nostra, attualmente piuttosto incline a strategie di non belligeranza, prediligendo intese di condivisione e spartizione degli affari illeciti. La Sicilia orientale risulta essere caratterizzata da una più variegata pluralità di consorterie, costituenti vere e proprie articolazioni di Cosa nostra e altre organizzazioni criminali, con la medesima connotazione mafiosa, ma distinti da Cosa nostra”. “Considerate le complesse relazioni tra le famiglie di Cosa nostra e gli altri clan presenti nella Sicilia orientale, gli attuali equilibri criminali sono caratterizzati da assetti a “geometria variabile” – rileva la Dia – in ragione della fluidità delle leadership criminali e dei business illegali oggetto di contesa ovvero motivo di alleanze e tregue tra i diversi clan”. La Relazione osserva poi che “le attività giudiziarie evidenziano la preferenza di Cosa nostra e delle altre organizzazioni mafiose siciliane a infiltrarsi negli ambienti affaristico-imprenditoriali ove poter impiegare gli ingenti capitali illeciti di cui dispone. Le attività di contrasto hanno confermato altresì i “tradizionali interessi illeciti del traffico di droga, delle estorsioni, del gioco e delle scommesse on line”.

Il business della droga

Al centro del “sistema-mafia” resta ancora la droga e tutto ciò che riguarda il traffico e i ricavi dettati dalla compravendita degli stupefacenti. La droga, secondo la Dia, “rimane per le mafie siciliane una delle più sicure fonti di reddito, garantendo rapporti di cooperazione con altre organizzazioni criminali finalizzate all’approvvigionamento di grossi quantitativi su larga scala. In considerazione della fondamentale importanza del settore, non può escludersi che cosa nostra possa aspirare a riconquistare posizioni di leadership nella gestione dei canali di approvvigionamento degli stupefacenti”. Di capitale importanza per la criminalità organizzata restano anche le estorsioni. “Il ricorso alla pratica estorsiva oggi viene declinato con modalità più persuasive, “limitandosi” all’imposizione di forniture di beni, servizi e manodopera, anche a prezzi leggermente al di sopra di quelli di mercato”. Le attività di polizia anche sul piano patrimoniale, hanno evidenziato “la tendenza da parte dei principali gruppi mafiosi a garantirsi la gestione, diretta o indiretta, di società concessionarie di giochi e di sale scommesse, anche solo imponendo l’installazione di slot machine in bar o tabaccherie”.

Gli occhi della mafia sul settore agro-pastorale

Nell’intero territorio siciliano, “il comparto agro-pastorale rappresenta il settore di traino per l’economia che, di conseguenza, attira l’interesse delle consorterie mafiose affiancate da prestanomi e professionisti compiacenti. Le strategie criminali dei sodalizi mafiosi siciliani si sviluppano fondamentalmente attraverso il ricorso alle tradizionali attività delittuose – conclude l’analisi della Dia – finalizzate a dare forza al vincolo associativo,e al condizionamento dei processi decisionali degli enti locali per accrescere il proprio consenso tra la popolazione”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017