Ad Augusta un laboratorio per la qualità dell’aria - QdS

Ad Augusta un laboratorio per la qualità dell’aria

Luigi Solarino

Ad Augusta un laboratorio per la qualità dell’aria

mercoledì 21 Dicembre 2022

Verrà realizzato nell’area del Forte Vittoria e si occuperà di osservare e monitorare gli inquinanti atmosferici dannosi per clima e persone, compresi i miasmi olfattivi

AUGUSTA (SR) – Ad Augusta verrà realizzato a breve un laboratorio per lo studio dei contaminanti atmosferici.

A tal proposito si è svolto presso il Forte Vittoria un incontro fra l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mare di Sicilia Orientale, rappresentata dal segretario Generale, Attilio Montalto, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresentato dal dirigente ricerca, Paolo Bonasoni, il Consorzio Proambiente rappresentato dal direttore tecnico, Francesco Riminucci, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) della Regione Sicilia rappresentata da Anna Abita (Uoc qualità dell’aria), la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Siracusa, rappresentata dal Soprintendente, Salvatore Martinez, e la Pollution srl rappresentata da Davide Vignola (Area Manager).

Le parti coinvolte hanno stipulato un accordo con cui si impegnano a realizzare presso il Forte Vittoria, sull’omonima isola del comune di Augusta, un laboratorio di ricerca applicata al fine di promuovere osservazioni per lo studio ed il monitoraggio di alcuni importanti inquinanti atmosferici considerati dannosi per il clima e per la qualità dell’aria, compresi i miasmi olfattivi.

Questo accordo è legato al progetto Nose – Network for Odor Sensitivity, sviluppato dal Cnr-Iac in collaborazione con Arpa Sicilia. Il progetto prevede appositi campionamenti di aria inquinata sui quali saranno eseguite opportune analisi chimiche; saranno inoltre misurati i composti inquinanti e climalteranti a vita breve e lunga in grado di influenzare il sistema climatico.

Già a partire dai primi di gennaio del 2023 al Forte Vittoria verrà installata una strumentazione dotata di pannelli fotovoltaici e che utilizzerà quindi energia rinnovabile, per effettuare le prime misurazioni in forma sperimentale, i cui dati saranno condivisi fra i soggetti firmatari dell’accordo.

In seguito si passerà all’avvio del progetto di fattibilità tecnica ed economica, la cui ultimazione è prevista alla fine della stagione estiva del 2023, per la realizzazione del laboratorio di ricerca applicata. A seguire sarà redatto il progetto che prevede, oltre alla realizzazione del laboratorio, anche una parte formativa che coinvolgerà alcune realtà del territorio, quali scuole, università ed anche la cittadinanza che potrà usufruire di visite guidate del laboratorio.

Le osservazioni saranno eseguite presso l’isola “Forte Vittoria”, ubicata all’interno della rada di Augusta, in un territorio che accoglie numerose navi e imbarcazioni e che è stato dichiarato Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (Aerca), ottimale quindi per lo scopo oggetto dell’accordo.

Attualmente è attiva nei Comuni dell’area industriale siracusana la sperimentazione dell’applicazione Nose per consentire ai cittadini di segnalare con il proprio telefonino, in maniera efficace e puntuale ma anonima, gli odori ed i miasmi avvertiti al fine di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nell’Aerca.

In seguito verrà estesa alla provincia di Caltanissetta e del comprensorio del Mela, rendendo in questo modo operativa la “Rete regionale di rilevamento delle molestie olfattive nelle Aerca” della Regione Sicilia.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017