Obiettivo del progetto quello di guidare le aziende del Comune ionico verso un futuro migliore per loro e per i dipendenti. Una piattaforma digitale che mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi personalizzabili
Comunicazione aziendale
CIFA Italia lancia il progetto “Benefit” per guidare le aziende del Comune di Giarre verso un futuro migliore per loro e per i lavoratori. Grazie a questo innovativo programma, finanziato dalla Regione siciliana – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali Servizio 8 Politiche della famiglia e giovanili, il Comune siciliano diventa un punto di riferimento per il welfare aziendale, offrendo servizi dedicati alle piccole e microimprese che hanno firmato l’accordo di partenariato per il progetto finanziato.
Nello specifico, “Benefit” è una piattaforma digitale che mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi personalizzabili, che vanno dalla conciliazione vita-lavoro all’assistenza sanitaria. Grazie a questo strumento, le aziende potranno facilmente adattare l’offerta alle esigenze dei propri dipendenti. Chi ha difficoltà con il digitale, inoltre, potrà godere di un punto di assistenza dedicato.
Diversi sono i vantaggi previsti: per le imprese una maggiore attrattività, un aumento della produttività e un miglioramento del clima aziendale; per i dipendenti meno stress e una migliore qualità della vita, e per il territorio un tessuto economico più forte e una comunità più soddisfatta.
Alla base del successo dell’iniziativa una collaborazione proficua fra i diversi enti coinvolti: l’associazione Progetto Lavoro, che vanta una profonda conoscenza del territorio e che potrà assicurare una maggiore aderenza ai bisogni delle aziende e dei lavoratori; Epar, le cui competenze nella contrattazione di II livello e la partecipazione al tavolo tecnico garantiranno un allineamento con le normative vigenti; Il Lavoro Continua, che apporterà il suo prezioso contributo con studi specifici sul welfare aziendale, e Iterego, che si occuperà di formazione e politiche attive, offrendo un supporto completo alle imprese e ai lavoratori.
“Grazie a questa iniziativa – ha affermato Fabrizio Di Giorgi, referente del progetto – le aziende potranno offrire ai propri dipendenti una serie di servizi che faciliteranno la conciliazione tra sfera professionale e familiare, migliorando in questo modo la qualità del lavoro e la vita dei cittadini”.
Di Giorgi ha così sottolineato l’importanza di estendere i benefici del welfare anche alle piccole e medie imprese. Le aziende con politiche di welfare sviluppate, infatti, sono le più produttive e attraggono maggiormente i talenti. In questi contesti, il benessere dei dipendenti si riflette positivamente sul clima lavorativo e, di conseguenza, sull’intero tessuto economico locale.
“Benefit” è un progetto destinato a diventare sicuramente un modello da seguire. La sua replica in altri Comuni potrebbe portare a un miglioramento generalizzato delle condizioni di lavoro e di vita in tutta Italia.