Bonus psicologo 2025: chi ne ha diritto, importi e come richiederlo

Bonus psicologo 2025: chi ne ha diritto, importi e come richiederlo

Bonus psicologo 2025: chi ne ha diritto, importi e come richiederlo

Redazione  |
sabato 28 Giugno 2025

L’incentivo, che può arrivare fino a 1.500 euro per ciascun beneficiario, sarà erogato sotto forma di voucher

Dal 25 luglio 2025 sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo, una misura economica pensata per supportare le persone che intendono affrontare un percorso di psicoterapia ma si trovano in difficoltà economiche. L’incentivo, che può arrivare fino a 1.500 euro per ciascun beneficiario, sarà erogato sotto forma di voucher spendibili presso psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. L’obiettivo è rendere più accessibili i percorsi di sostegno psicologico, favorendo il benessere mentale in un momento storico in cui ansia, stress e disagio psicologico colpiscono sempre più persone. Ecco nel dettaglio chi può richiedere il bonus, come fare domanda, quali sono gli importi previsti e come utilizzare il contributo una volta ottenuto.

Chi può ottenerlo

Per accedere al contributo è necessario soddisfare alcune condizioni fondamentali:

  • Essere cittadini italiani, senza limiti di età.
  • Essere residenti in Italia al momento della domanda.
  • Disporre di un ISEE 2025 inferiore a 50mila euro.

Inoltre, il bonus può essere richiesto non solo per sé stessi, ma anche:

  • per figli minorenni, da parte del genitore o tutore legale;
  • per persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno, da parte del tutore, curatore o amministratore.

L’importo del bonus

Il bonus non è uguale per tutti, ma varia in base alla fascia ISEE di appartenenza. L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario è così suddiviso:

  • ISEE inferiore a 15mila euro: fino a 600 euro per ogni beneficiario.
  • ISEE tra 15mila e 30mila euro: fino a 400 euro.
  • ISEE tra 30.001 e 50mila euro: fino a 200 euro.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. Il periodo per fare richiesta va dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

Per accedere al portale sono ammessi tre strumenti di identificazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

È fondamentale essere in possesso di un ISEE aggiornato al 2025 prima di procedere alla domanda.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017