Caltagirone ricorda Biagio Conte, parco giochi intitolato a missionario laico - QdS

Caltagirone ricorda Biagio Conte, parco giochi intitolato a missionario laico

Caltagirone ricorda Biagio Conte, parco giochi intitolato a missionario laico

Redazione  |
sabato 17 Maggio 2025

Intitolato a Biagio Conte il parco giochi inclusivo di via Minosse, nella zona di nuova espansione della città

Caltagirone, in provincia di Catania, ricorda Biagio Conte, il missionario laico scomparso a Palermo il 22 gennaio 2023, a 59 anni, dopo una vita trascorsa accanto agli ultimi. Lo fa intitolando a fratel Biagio il parco giochi inclusivo di via Minosse, nella zona di nuova espansione della città.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

La cerimonia e l’intitolazione del parco a Biagio Conte

Il Consiglio comunale, infatti, nell’aprile del 2023 aveva approvando all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri del centrosinistra (primo firmatario Claudio Panarello), impegnando l’Amministrazione in questa direzione. La cerimonia di intitolazione si terrà giovedì 22 maggio, alle 11.30, alla presenza delle autorità locali, dei rappresentanti di scuole, associazioni e altre realtà del territorio e di don Pino Vitrano, rettore della Missione Speranza e Carità di Palermo, braccio destro di Fratel Biagio.

“Un lavoro sinergico con l’Amministrazione, quello condotto in questi giorni – sottolinea il consigliere comunale Panarello -, affinché non sia un’intitolazione di routine, ma un significativo e sentito segno di sensibilità e attenzione della nostra città al tema della solidarietà umana, su cui Biagio Conte ha imperniato la propria esistenza, e al tema della riqualificazione di un’area, quella che oggi ospita il parco giochi inclusivo, prima degradata e ora valorizzata”. “Intendiamo fare in modo che la comunità di Caltagirone – aggiunge il sindaco Fabio Roccuzzo – renda omaggio, nel migliore dei modi e con il più largo coinvolgimento possibile, a un generoso missionario di carità che si è sempre speso a difesa della dignità umana e che costituisce un grande esempio di impegno concreto a fianco di chi ha meno, da indicare alle giovani generazioni e non solo”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017