La Caravella Portoghese torna in Sicilia: i pericoli per l'uomo - QdS

La Caravella Portoghese torna in Sicilia, perché è pericolosa per l’uomo e come riconoscerla

web-sr

La Caravella Portoghese torna in Sicilia, perché è pericolosa per l’uomo e come riconoscerla

Salvatore Rocca  |
giovedì 21 Luglio 2022

La Caravella Portoghese torna a occupare i mari della Sicilia, ecco come comportarsi in caso di avvistamento e come distinguerla dalle meduse

Si moltiplicano in questi giorni, lungo le coste italiane, gli avvistamenti della cosiddetta Caravella Portoghese (Physalia physalis), specie marina particolarmente pericolosa per i bagnanti.

Il primo caso è avvenuto nei giorni scorsi a Chiavari, in Liguria. Da quel momento sono stati sempre più numerosi gli esemplari identificati in acqua, fino ad arrivare in Sicilia.

Ma la Caravella Portoghese è veramente così nociva per l’uomo? E cosa bisogna fare in caso di avvistamento?

Caravella Portoghese, le sue origini

La Caravella Portoghese sembra avere origine dall’Oceano Atlantico e sarebbe presente nel mar Mediterraneo già a partire dalla metà dell’800, quando furono documentati i primi avvistamenti.

Non si tratta, quindi, di una “novità” per le nostre acque nonostante non sia mai riuscita a proliferare a causa della differenza di temperature tra i mari.

Come riconoscere una Caravella Portoghese

Simile a una medusa, la Caravella Portoghese è in realtà un sifonoforo, ossia una colonia di grandi dimensioni di polipi.

Essa è dotata da una sacca galleggiante piena di gas e le dimensioni del suo “corpo” sono comprese tra i 9 e i 30 centimetri.

I suoi colori possono variare tra il blu, il rosa, il marrone e il malva ma, nonostante il suo aspetto per certi versi affascinante, è consigliabile starne lontani.

Caravella Portoghese, gli effetti della puntura

La sua puntura, infatti, può causare forti dolori, spasmi muscolari, svenimenti, disturbi respiratori, vomito e forte cefalea. A provocare queste reazioni sono i numerosi tipi di veleno (ne sono stati riconosciuti almeno 10) presenti nei tentacoli.

Fortunatamente, l’incontro con una Caravella Portoghese non risulta essere spesso fatale. Ciononostante, le piaghe che essa è capace di causare non guariscono in tempi brevi e, a volte, possono anche lasciare delle cicatrici.

Caravella Portoghese, come comportarsi in caso di avvistamento

Nell’eventualità di un avvistamento di una Caravella Portoghese, la sua presenza va segnalata in tempi rapidi all’Area Marina Protetta di competenza o all’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) all’indirizzo mail alien@isprambiente.it allegando foto e video.

In sintesi, dunque, niente allarmismo ma massima attenzione al fine di evitare brutte sorprese.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017