L’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare ancora una volta l’importanza del rispetto delle norme in materia di smaltimento dei rifiuti.
Il mese di aprile ha visto una forte intensificazione dell’attività di controllo ambientale da parte della Sezione Ambientale della Polizia Municipale di Catania. L’unità è intervenuta quotidianamente per contrastare reati ambientali e violazioni amministrative, attraverso un piano di appostamenti strategici nelle aree più sensibili della città.
Grazie a questi controlli, in vie come Barcellona, Aurora, della Regione, e nei pressi di incroci ad alta criticità come quello tra via Garibaldi e via della Palma o tra Piazza delle Universiadi e via Licciardi, sono stati colti in flagrante 325 cittadini mentre conferivano rifiuti in modo non conforme. Per ciascuno è stata comminata una sanzione di 333 euro, per un totale complessivo di 108.225 euro.
Videosorveglianza nella zona sud: 108 cittadini multati
L’azione di contrasto si è estesa anche alla zona sud di Catania, dove l’uso della videosorveglianza ambientale ha consentito di identificare 108 soggetti intenti ad abbandonare rifiuti. In questo caso, le sanzioni elevate hanno raggiunto un ammontare complessivo di 35.964 euro. Il sistema di telecamere si conferma così uno strumento efficace nel monitoraggio e nella repressione delle condotte illecite legate al degrado urbano.
Sequestrata moto ape carica di rifiuti: il conducente senza patente
Di particolare rilievo è quanto avvenuto il 5 maggio in via Ungaretti, dove un trentacinquenne è stato sorpreso alla guida di una moto ape carica di rifiuti, perlopiù vetro e materiale ligneo, per un volume stimato di circa 2 metri cubi. Il mezzo è stato intercettato nei pressi di un’area già sottoposta a sequestro.
Ulteriori accertamenti hanno rivelato che il veicolo era privo di assicurazione, con revisione scaduta, e che il conducente non aveva mai conseguito la patente. L’intero mezzo è stato quindi sequestrato dalle forze dell’ordine.
L’appello del Comune: rispettare le regole per una città più decorosa
L’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare ancora una volta l’importanza del rispetto delle norme in materia di smaltimento dei rifiuti, ricordando che il decoro urbano e la tutela dell’ambiente dipendono anche dalla collaborazione dei cittadini. Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di contrastare ogni forma di inciviltà e favorire una gestione più responsabile del territorio.