Chiuso un chiosco-bar a San Giorgio a Catania: era luogo di ritrovo di pregiudicati - QdS

Chiuso un chiosco-bar a San Giorgio a Catania: era luogo di ritrovo di pregiudicati

Chiuso un chiosco-bar a San Giorgio a Catania: era luogo di ritrovo di pregiudicati

Redazione  |
martedì 15 Aprile 2025

Un chiosco-bar luogo di ritrovo per pregiudicati: l'azione della Polizia di Stato a San Giorgio (Catania)

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente l’attività di un chiosco-bar di via dei Calici, nel quartiere San Giorgio, ritenuto abituale ritrovo di pregiudicati. Il provvedimento di sospensione ha una durata di 7 giorni ed è stato emesso dal Questore di Catania, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Chiosco luogo di incontro abituale di pregiudicati

I poliziotti del Commissariato di Librino hanno notificato il provvedimento al gestore, dopo le diverse costanti azioni di controllo degli esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande nel territorio di competenza per tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico.

Nello specifico, gli agenti della squadra amministrativa del Commissariato hanno avuto modo di constatare, in diversi controlli effettuati in un significativo arco temporale, come il chiosco rappresentasse un luogo di incontro abituale di pregiudicati, ritenuti responsabili di reati di particolare allarme sociale.

La presenza di questi clienti è stata riscontrata in molteplici accertamenti, al punto da costituire un concreto rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica.

La chiusura

Pertanto, sulla base di quanto rilevato dai poliziotti del Commissariato di Librino e ultimata l’attività istruttoria portata avanti dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania, è stata disposta la sospensione delle autorizzazioni e la chiusura del chiosco-bar per 7 giorni, secondo quanto previsto dall’art.100 del TULPS che consente al Questore la momentanea chiusura di un esercizio pubblico, abituale ritrovo di persone pregiudicate, per garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini, come pure per assicurare le legittime aspirazioni a vivere in una comunità sicura.

La disposizione normativa costituisce una garanzia per tutte quelle attività economiche che rispettano le regole ed esercita anche una funzione con effetti dissuasivi nei confronti di quei soggetti ritenuti pericolosi che, privati di un luogo di aggregazione abituale, vengono avvertiti che la loro presenza in questi luoghi è oggetto di attenzione da parte delle autorità

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017