Opportunità nel milanese per poter lavorare nella Pubblica Amministrazione a tempo indeterminato: tutte le novità
La Città metropolitana di Milano ha indetto diverse selezioni pubbliche per esami, finalizzate a posti a tempo pieno e indeterminato. Le selezioni sono rivolte a candidati in possesso di laurea, diploma o scuola dell’obbligo, a seconda del profilo scelto. E’ un’opportunità unica per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione.
QdS, con l’obiettivo di informare i lettori sulle opportunità nel mondo del lavoro e dei concorsi pubblici, offre una breve panoramica sui posti disponibili alla Città metropolitana di Milano e tutte le informazioni utili sulle date e modalità delle prove scritte.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
I posti disponibili alla Città metropolitana di Milano
Il concorso prevede diverse opportunità suddivise in più profili professionali, 32 posizioni tutte a tempo indeterminato. Ecco quali:
- 1 Funzionario Economico-Finanziario (Città di Milano)
- 2 Istruttori Amministrativi-Contabili (Comune di Arese)
- 1 Operatore Esperto Tecnico (Comuni di Cusago, Liscate e Busto Garolfo)
- 1 Istruttore Informatico-Aiuto CED (Comune di Opera)
- 18 Istruttori Amministrativi e Contabili (Città di Milano)
- 6 Istruttori Tecnici (1 al Comune di Arese; 1 al Comune di Baranzate; 2 al Comune di Noviglio; 2 al Comune di Opera)
- 2 Funzionari Tecnici (Comune di Arese e Opera)
- 1 Funzionario Informatico (Città di Milano)
La retribuzione
La retribuzione prevista in questi 32 posti a tempo indeterminato presso l’Area metropolitana di Milano è diversa in base alla carica che si va a ricoprire.
- Funzionario: a partire da 23.212, 35 euro annui lordi
- Istruttori: a partire da 21.392,87 euro annui lordi
- Operatori Esperti: da 19.034,51 euro annui lordi
I requisiti per partecipare al concorso
Per poter partecipare al suddetto concorso sono richiesti titoli di studio differenti in base alla carica che si vuole ricoprire. Di seguito ecco i titoli richiesti:
- Funzionario Economico Finanziario: Laurea in Economia, Ingegneria gestionale, Matematica o Statistica.
- Funzionario Informatico: Laurea in Informatica, Ingegneria informatica o Sicurezza informatica
- Operatore Esperto Tecnico: Assolvimento dell’obbligo scolastico con una qualificazione professionali rilasciata da istituti riconosciuti nell’ordinamento scolastico italiano.
- Istruttore Amministrativo e Contabile: Diploma di maturità
- Istruttore Tecnico: Diploma tecnico o laurea triennale/magistrale in ambiti tecnici
- Istruttore Informatico: Diploma di maturità
- Funzionario Tecnico: Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura o settori simili
Come si struttura il concorso: le prove scritte e orali
Per questo concorso sono previste tre prove principali: scritte, pratiche e orali:
- Prova scritta: prevede domande a risposta aperta, mirate sulle competenze tecniche e pratiche dei candidati in base al profilo scelto. In base alla tipologia di ruolo scelto vi potranno essere domande a risposta multipla; elaborati teorico-pratici; quesiti situazionali (finalizzati per valutare la capacità dei candidati ad affrontare casi, problematiche e tematiche tipiche della posizione). Vi sono anche prove di verifica sulle competenze informatiche.
- Prova pratica: vi è solo per il profilo di Operatore Esperto Tecnico
- Prova orale: è un colloquio sulle materie d’esame e verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e competenze trasversali (problem solving e capacità comunicative).
Come presentare domanda al concorso: termini e scadenze
Per poter accedere al concorso presso l’Area metropolitana di Milano, le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento inPA. L’accesso dovrà essere effettuato con credenziali SPID, CIE o CNS. Nella domanda devono essere obbligatoriamente allegate:
- Tassa d’iscrizione pagata (10,00 euro) tramite PagoPA (Ricevuta)
- Curriculum Vitae dettagliato (include informazioni personali)
- Domanda da presentare entro le ore 23.59 del 29 gennaio 2025