Covid, Battiston, "Possibile incremento contagi e nuove varianti" - QdS

Covid, Battiston, “Possibile incremento contagi e nuove varianti”

web-iz

Covid, Battiston, “Possibile incremento contagi e nuove varianti”

web-iz |
domenica 31 Gennaio 2021

Secondo l'esperto, a seguito della prima fase della vaccinazione, gia più del 10% degli italiani sarebbe protetto dal Covid. Ma per l'immunità di gregge bisogna vaccinare almeno il 70% della popolazione

Segni di ripresa dell’epidemia di Covid 19 in Italia, ma anche qualche segnale di ottimismo: alla vigilia del passaggio di molte regioni nella zona gialla, ci si muove su un filo sottile, come ha osservato il fisico Roberto Battiston, dell’Università di Trento. A indicare iniziali segni di ripresa sono i dati sulla percentuale dei casi positivi sui tamponi molecolari, risultato delle analisi condotte dal matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac).

La previsione di un aumento significativo dei contagi

“E’ ormai iniziato l’effetto del rilascio delle misure adottate nel periodo natalizio, e i valori mostrano adesso i segni di una ripresa dell’epidemia, proprio mentre la maggior parte delle regioni sta per entrare nella zona gialla“. Secondo i calcoli di Sebastiani “la sequenza temporale della variazione percentuale settimanale della curva dei positivi sui tamponi molecolari mostra valori negativi: cosa buona, ma purtroppo in crescita a partire da circa 14 giorni dopo il rilascio delle misure, avvenuto il 7 gennaio”. Dal 25 gennaio, infatti, “questi valori sono invece diventati positivi. Questo fa prevedere un significativo aumento dei contagi nelle prossime settimane”.

Il monitoraggio sulle terapie intensive e i decessi

Un’analisi analoga sulla curva delle terapie intensive “mostra negli ultimi dieci giorni valori oscillanti attorno a un valore negativo. Questo corrisponde a una diminuzione lineare delle terapie intensive: cosa buona, ma sappiamo che i cambiamenti di questa curva avvengono con ritardo rispetto a quella della percentuale dei positivi”.

Quanto alla curva dei decessi, sebbene stia mostrando “un debole decremento” rispetto al valore del picco attorno al 12 gennaio, ha un valore medio negli ultimi trenta giorni che rimane “purtroppo alto”, e pari a circa 475 decessi al giorno. Per Battiston “siamo su un filo, una linea di equilibrio stretta, ma che sembra tenere”.

Sarà però necessario seguire quotidianamente che cosa avverrà nelle regioni che dal primo febbraio passeranno al giallo, per “essere in grado di intervenire rapidamente. Diventa importante avere un monitoraggio quotidiano”. Ci sono segnali incoraggianti, ma che potrebbero essere facilmente compromessi da una ripresa dei contagi. Per esempio, prosegue il fisico, il valore complessivo dell’indice di contagiosità Rt è sotto 1, ma l’epidemia si sta spegnendo molto lentamente. Attualmente l’indice Rt nazionale è appena sotto 0,9: “siamo appena sotto la soglia di immediato pericolo”. Inoltre in Italia gli infetti attivi sono ancora circa 463.000, un numero molto grande, che sta scendendo ogni giorno un po’. Anche nella maggior parte delle regioni l’indice Rt è inferiore a 1: “La situazione è al limite, ma tiene”. Senza dubbio, prosegue Battiston, il passaggio al giallo di molte regioni “sottopone il sistema a uno stress importante; solo i dati ci potranno dire nei prossimi giorni se questo passaggio ci porterà a valori di Rt superiori a 1 oppure no: in tale caso sarà però necessario intervenire tempestivamente sui colori”.

L’importanza della vaccinazione e la possibilità di varianti più contagiose

Un elemento positivo è che “almeno cinque o sei milioni di italiani sono stati contagiati e sono guariti, più di 1,7 milioni hanno avuto almeno la prima dose di vaccino: sappiamo inoltre che dopo la prima iniezione del vaccino c’è già una protezione. Di conseguenza abbiamo più del 10% della popolazione che gode di un grado più o meno alto di protezione. E’ un dato importante, perché, se è vero che l’immunità di gregge scatta sopra circa il 70% della popolazione vaccinata, è anche vero che per ogni punto percentuale in più di vaccinati è come se riducessimo della stessa quantità l’indice Rt”. C’è tuttavia l’incognita delle varianti con cui fare i conti, considerando che “se dovessero arrivare varianti più contagiose rispetto al virus attuale, anche l’immunità di gregge richiederebbe una percentuale più alta di persone protette. La partita, ha concluso, è “quella di vaccinare alla massima velocità possibile: questo sicuramente ci aiuta a sostenere il passaggio alle regioni gialle, senza che riparta una nuova fase dell’epidemia”

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017