Denti e Salute, attenzione ai pericoli del tabagismo per la bocca - QdS

Denti e Salute, attenzione ai pericoli del tabagismo per la bocca

redazione

Denti e Salute, attenzione ai pericoli del tabagismo per la bocca

giovedì 30 Maggio 2024
ROMA (ITALPRESS) – Il fumo è un grave problema, non soltanto per i polmoni. In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, che si terrà venerdì 31 maggio, il gruppo Denti e Salute promuove un’intera settimana dedicata alla prevenzione dei rischi derivanti dal tabagismo, con visite dedicate per sensibilizzare i pazienti sulle potenziali malattie derivanti da tale abitudine. Istituita nel 1987 dagli Stati Membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale Senza Tabacco ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione globale sui rischi del consumo di tabacco e sulle potenziali malattie legate al suo utilizzo.
Secondo il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, un italiano su 4 è un fumatore (circa il 24% della popolazione), mentre il numero di italiani ex-fumatori si attesta al 17%. Maggiormente utilizzate, le sigarette convenzionali, ma una percentuale considerevole di persone combina fumo tradizionale e dispositivi elettronici. Numerosi studi sul tema attestano che nei soggetti fumatori sono più frequenti le infezioni e le malattie del cavo orale. Tra le patologie indotte dal consumo periodico di tabacco, malattie gengivali, candidosi, alitosi, perdita dei denti, carie, fino al più grave cancro orale. Inoltre, il fumo rende maggiormente difficile la guarigione delle ferite chirurgiche e aumenta le probabilità di infezioni dell’osso che possono avvenire a seguito di un’estrazione dentaria che, secondo quanto riportato da Fondazione Veronesi, sono quattro volte più frequenti in soggetti fumatori o ex fumatori rispetto ai non fumatori. Infine si attesta che circa l’80% di tutti i tumori maligni della bocca è attribuibile all’uso di tabacco (fondazioneveronesi.it). L’elevata incidenza dei carcinomi del cavo orale in Italia, che possono portare a complicazioni gravi nel caso in cui la diagnosi venga ritardata, è sottolineata anche dalle numerose attività di prevenzione promosse dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) che organizza periodicamente giornate dedicate per pazienti e medici. Gli stessi professionisti vengono formati fin dai primi corsi di Laurea sui pericoli di tali patologie, che nella maggior parte dei casi sono legate al consumo di tabacco.
“Gli effetti negativi del fumo attivo e passivo nei confronti di diversi distretti del corpo umano e la tipologia di questi effetti sono noti – spiega il prof. Roberto Weinstein, Direttore Scientifico di Denti e Salute -. Tutti gli organi sono coinvolti dalle sostanze contenute nel fumo. Controllare periodicamente la salute orale ai fumatori è una prassi fondamentale per fare prevenzione. Queste giornate sono orientate a prevenire ogni tipologia di problema, da quelli estetici a quelli più complessi”.
Il gruppo Denti e Salute, presente in Italia dal 2015 con 25 strutture dedicate alla cura odontoiatrica, grazie alle collaborazioni con i più importanti Ospedali e Poliambulatori italiani nei settori Salute e Sanità, che hanno scelto il gruppo per la gestione dei reparti di odontoiatria, presenta un modello clinico uniforme e una rete di centri forte, che ha l’obiettivo di portare a tutti competenza e professionalità nella cura della bocca.
La settimana dedicata alla prevenzione che inizierà in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco si svolgerà nei centri Denti e Salute da venerdì 31 maggio a venerdì 7 giugno.
E’ possibile effettuare la prenotazione al numero di telefono del centro Denti e Salute desiderato. La lista completa dei centri della rete sul sito: www.dentisalute.it
-foto ufficio stampa Studio BElive-
(ITALPRESS).

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017