Ma quando? E a che ora? Soprattutto, in cosa consiste questo "evento" che verrà regalato dalla Luna?. Di seguito, tutte le indicazioni a riguardo
Nel mese di marzo, tutti con gli occhi al cielo per assistere alla “Luna piena di Sangue”, un fenomeno che sarà possibile vedere dall’Italia (e dal mondo) nei prossimi giorni.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Ma quando? E a che ora? Soprattutto, in cosa consiste questo “evento” che verrà regalato dalla Luna?. Di seguito, tutte le indicazioni a riguardo per assistere al fenomeno tanto atteso da esperti e appassionati, annunciato da settimane dall‘Unione Astrofili Italiani (UAI).
Eclissi lunare “piena di sangue” anche in Italia. Arriva il 14 marzo
Nella giornata di venerdì 14 marzo, sarà possibile assistere ad una spettacolare eclissi lunare totale. Questo raro fenomeno sarà visibile in occasione della Luna Piena del Verme. Il tutto, darà vita al fenomeno chiamato “Luna Piena di Sangue”, che acquisisce questa denominazione dal colore rosso sanguigno che caratterizza questo spettacolo astronomico.
Come e dove assistere al fenomeno
Ma dove sarà possibile vederlo? In Italia, tutto ciò potremmo osservarlo dal vivo soltanto nella sua fase inziale. Quella visibile sarà dunque un’eclissi lunare parziale, con solo uno spicchio del disco lunare del tutto (o quasi) rosicchiato dall’ombra della Terra. Nel mondo, invece, questa fenomenale eclissi lunare potrà essere osservata al meglio in Canada, Panama e negli USA, luogo in cui a partire dalle 5.00 del mattino di venerdì 14 marzo il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming del fenomeno della “Luna piena di sangue”.
“La Luna piena di sangue”, l’orario migliore per vederla dall’Italia
Ma qual è l’orario perfetto per assistere al fenomeno parziale in Italia? La luna calerà intorno alle 6.30 del mattino in luoghi come Roma, dove sarà possibile assistere all’apice in oscuramento di un massimo di pochi punti percentuali. Nelle città del nord Italia il fenomeno sarà più accentuato rispetto che al resto del paese, ma comunque sempre in modalità parziale. In generale, l’orario migliore secondo gli esperti della Unione Astrofili Italiani (UAI) per assistere al fenomeno della “Luna piena di sangue” in Italia è per le 7.59 di venerdì 14 marzo 2025, l’orario in cui l’eclissi dovrebbe raggiungere il suo apice. Tuttavia, il fenomeno potrà essere notato già a partire dalle 6.10 del mattino circa.