Per la Bapr una due giorni intensa quella vissuta, tra il 6 e il 7 ottobre, insieme a cinquecento alunni di scuole elementari e superiori della Provincia di Ragusa. Non poteva esserci maniera migliore di celebrare il “Mese dell’Educazione Finanziaria” e partecipare al “Festival della Sostenibilità”.
Nell’incontro con studenti d’età compresa tra i dieci e i diciotto anni il tema portante è stato quello della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica), nell’ambito di un più ampio discorso nel quale sono entrati, spesso sotto forma di gioco e con accattivanti video, concetti divenuti di stretta attualità: le minacce alla salvaguardia del pianeta, la cosiddetta “impronta ecologica”, l’economia sostenibile e circolare, l’importanza del risparmio e della equa gestione delle ricchezze, e il cosiddetto “voto con il portafoglio”, un concetto inedito per i ragazzi (e per non pochi adulti) secondo il quale i nostri acquisti, ordinari e straordinari, premiano un’impresa anziché un’altra determinando flussi economici e crescite di alcuni settori a scapito di altri.
Il momento più emozionante della due giorni è stato quello conclusivo, quando gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Berlinguer hanno orgogliosamente mostrato alle telecamere delle loro LIM i salvadanai, simbolo del risparmio, realizzati utilizzando solo materiale di scarto e recupero. Una dimostrazione di impegno, responsabilità, di piacere nel condividere il lavoro pensato e poi costruito per mostrare di avere studiato e compreso quanto è diventato argomento – per la loro generazione – di quotidiana discussione e purtroppo anche di preoccupazione, soprattutto con riferimento ai guasti ambientali.
L’evento è stato promosso dalla Bapr con il fondamentale apporto della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, creata dall’Associazione Bancaria Italiana per trattare l’Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva, per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria ed economica.
Per la Banca hanno partecipato Maria Cavalieri (responsabile dell’Ufficio Comunicazione) e Fabio Firullo (responsabile dell’Ufficio Sostenibilità), e per il FEduF Valentina Panna e Igor Lazzaroni con il coordinamento tecnico di Laura Ranca.
L’evento del 6 e 7 ottobre ha dato risultati ottimi, forse anche oltre le aspettative, per merito certamente degli alunni e degli insegnanti che hanno partecipato – utilizzando un collegamento virtuale – dagli istituti “Fabio Besta” di Ragusa, “Giosuè Carducci” di Comiso, “Principi Grimaldi” di Modica e “Enrico Berlinguer” di Ragusa.
Soddisfatti anche gli insegnanti, i quali hanno espressamente chiesto a Bapr e FeduF di organizzare altri incontri per poter coinvolgere le classi che, per evidenti motivi organizzativi, non hanno partecipato a questa edizione.

Nuovo grave incidente sul lavoro a Caltanissetta, dove due operai sono rimasti feriti in seguito alla caduta di un traliccio in via Due Fontane. Miracolosamente illesi due colleghi. Purtroppo uno dei due operai feriti, trasferito in codice rosso all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta sarebbe in gravi condizioni. Si tratta di un 47enne originario di Monreale, Palermo. […]