Protocollo d'intesa per la formazione dei militari - QdS

Protocollo d’intesa per la formazione dei militari

redazione

Protocollo d’intesa per la formazione dei militari

martedì 26 Novembre 2019

L’accordo, della durata di quattro anni, resterà in vigore fino al mese di giugno del 2022. Sottoscritto un Protocollo per consentire lo svolgimento di corsi teorici e pratici

ENNA – Sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione operativa, già predisposta con un protocollo d’intesa siglato il 27 giugno 2018, per la “Realizzazione delle misure relative al rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle autorità pubbliche e delle parti interessate e per la promozione di un’amministrazione pubblica efficiente”. Il documento ha impegnato il Dipartimento regionale della Formazione e dell’Istruzione della Regione Siciliana (Adg), il Comando Legione Carabinieri Sicilia e il Consorzio ente autodromo Pergusa.

L’accordo prevede azioni ed attività di formazione, aggiornamento e potenziamento delle competenze tecniche del personale del Comando coerentemente con l’Asse 4 Ot 11, “Capacità istituzionale ed amministrativa” del Programma operativo Fse Sicilia 2014-2020, progetto per cui attraverso l’Adg sarà assicurata la copertura dei costi.

Le attività di formazione si svolgeranno, nelle strutture dell’Autodromo secondo il programma didattico, nelle sale stampa per quanto riguarda la parte teorica e in circuito per quella inerente i corsi pratici di Guida sicura d’emergenza.

La durata della convenzione è di quattro anni decorrenti dalla data di sottoscrizione del protocollo d’intesa, scadente il 27 giugno 2022. Sono previsti venti corsi da effettuare tra il corrente anno, il 2020 e il 2021, con diverse tipologie di giorni durata e di conformazione del tracciato da utilizzare in pista per un totale di cinquanta/sessanta giornate in autodromo.

Fra le varie iniziative intraprese nell’ambito del progetto, il Protocollo d’intesa mette in evidenza forme di cooperazione interistituzionali volte al generale miglioramento della governance multilivello e delle conoscenze e competenze amministrative e tecniche del personale delle Pa.

Tutti i soggetti coinvolti nell’intesa hanno espresso soddisfazione e compiacimento per quanto gli uffici competenti hanno prodotto, con non poche difficoltà in termini d’impegno, confronto e senso di responsabilità ai fini della stesura di Protocollo e relativa Convenzione operativa.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017