Estorsioni, traffico di droga e armi: Catania, blitz "Sangue blu", 30 arresti

Estorsioni, traffico di droga e armi: blitz “Sangue blu”, 30 arresti – I NOMI

web-mt

Estorsioni, traffico di droga e armi: blitz “Sangue blu”, 30 arresti – I NOMI

web-mt |
mercoledì 28 Settembre 2022

La vasta operazione dei carabinieri è scattata alle prime ore del mattino. Tra gli arrestati, Francesco Santapaola.

Trenta indagati nel blitz dei carabinieri di Catania denominato “Sangue blu”, che riguarda anche Palermo, Siracusa e altre città italiane.

La vasta operazione dei carabinieri è scattata alle prime ore del mattino, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia. I militari etnei, supportati dai reparti specializzati dell’Arma presenti nella Regione siciliana hanno dato esecuzione nelle Province di Catania, Prato, L’Aquila, Enna, Perugia, Vibo Valentia, Palermo, Benevento, Siracusa e Avellino, ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Catania. I provvedimenti sono scattati nei confronti di 35 soggetti (di cui 26 in carcere e 9 agli arresti domiciliari), gravemente indiziati, a vario titolo, di “associazione di tipo mafioso”concorso esterno in associazione mafiosa”, “estorsione”, “traffico di sostanze stupefacenti”, “detenzione illegale di armi e munizioni” e “trasferimento fraudolento di beni”, aggravati dal metodo mafioso.

PERSONE DESTINATARIE DELLA MISURA:

CUSTODIA IN CARCERE:

  1. BONAVENTURA Carmelo, nato a Catania il 25.9.1962;
  2. BUFFARDECI Cristian, nato a Catania il 13.5.1976;
  3. CASERTA Francesco, nato a Catania il 19.6.1971;
  4. CASTORINA Angelo Antonino, nato a Catania il 4.1.1991;
  5. COLOMBO Domenico, nato a Catania il 15.4.1976;
  6. DI MAURO Salvatore, nato a Catania il 25.8.1965;
  7. FALLICA Carmelo Cristian, nato a Wickede (Germania) 28.10.1985;
  8. MAGRI’ Orazio, nato a Catania il 15.5.1971;
  9. MARGHELLA Mario, nato a Catania il 20.7.1970;
  10. MUSCARÀ Corrado Gabriel, nato a Catania il 13.09.1996;
  11. NAPOLI Francesco Tancredi Maria, nato a Catania il 10.4.1976;
  12. OCCHIPINTI Angelo, nato a Catania il 19.2.1974;
  13. PAPPALARDO Giuseppe, nato a San Giovanni La Punta (CT) il 22.1.1967;
  14. PINO Vincenzo, nato a Catania il 02.10.1998;
  15. PLATANIA Francesco, nato a Catania il 2.4.1968;
  16. RACITI Carmelo, nato a Catania il 15.6.1982;
  17. SANTAPAOLA Antonino, nato a Catania il 20.4.1984;
  18. SANTAPAOLA Francesco, nato a Catania il 1.12.1979;
  19. SANTAPAOLA Gabriele, nato a Catania il 20.4.1984,
  20. SANTAPAOLA Giuseppe, nato a Catania il 29.12.1981;
  21.  SAPIA Vincenzo, nato a Catania il 31.01.1966;
  22. SCALETTA Giuseppe, nato a Catania il 27.9.1966;
  23. SCHILLACI Lorenzo Michele, nato a Troina (EN) il 25.4.1968;
  24. SORTINO Gaetano, nato a Catania il 7.8.1965;
  25. TRINGALE Gaetano, nato a Catania il 13.11.1961;
  26. ZAPPALÀ Daniele Carmelo, nato a Catania il 8.2.1966.
  • ARRESTI DOMICILIARI
  1. BARBERO Eugenio Dante, nato a Catania il 28.7.1974;
  2. BRUNO Barbaro, nato a Sidney (Australia) il 5.4.1971;
  3. DI SALVATORE Massimo, nato a Catania il 26.11.1972;
  4. FERRERA Francesco, nato a Catania il 22.12.1964;
  5. LOMBARDO Rosario, nato a Catania il 26.8.1968;
  6. LOMONACO Salvatore Daniele, nato a Taormina (ME) il 12.6.1982;
  7. SCIRÈ Simone, nato a Catania il 18.10.1989;
  8. TURRISI Giuseppe, nato a Francavilla di Sicilia (ME) il 8.7.1973;
  9. ZAMMATARO Gerardo nato a Piedimonte Etneo il 15.12.1975.

L’indagine

L’indagine, coordinata dalla Dda e condotta dai militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Catania, è scattata nel settembre 2018 e si è avvalsa di attività tecniche e sul territorio, riscontrate poi dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia e da indagini patrimoniali. Elementi che hanno consentito agli investigatori di monitorare le evoluzioni delle dinamiche associative della famiglia di Cosa Nostra catanese, ed in particolare del clan Santapaola-Ercolano, individuandone, allo stato degli atti, l’attuale “responsabile provinciale” in Francesco Tancredi Maria Napoli. Il presunto “boss” è nipote di Salvatore Ferrera detto “Cavadduzzo” e legato da vincoli di sangue allo storico capomafia Benedetto “Nitto” Santapaola Ferrera era coniugato con una delle sorelle D’Emanuele, zia di Santapaola).

L’uomo, a quanto risulta dalle indagini, sarebbe stato incoronato “reggente” ancor prima di uscire dal carcere, dove è rimasto detenuto per 13 anni, il 6 settembre del 2019. Secondo le ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato investito della carica di rappresentante di Cosa Nostra catanese da elementi di vertice della “famiglia”. Tale elemento è stato confermato dalle recenti dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Silvio Corra e Salvatore Scavone. Peraltro, già in precedenza, diversi collaboratori, tra cui Santo La Causa, lo avevano indicato quale uomo d’onore “riservato”.

Le utenze intestate ad cittadini inconsapevoli

Sempre allo stato degli atti, le investigazioni hanno fatto emergere come Napoli, nella gestione quotidiana delle attività illecite del sodalizio, aveva costantemente adottato delle cautele estreme, volte ad evitare che le sue conversazioni potessero essere ascoltate dalle Forze dell’Ordine, come l’utilizzo di una rete telefonica riservata, costituita da utenze intestate ad ignari cittadini extracomunitari, frequentemente sostituite. Parimenti, la trattazione delle varie questioni di interesse del clan sarebbe sempre stata rimandata ad incontri in presenza, fissati senza alcun riferimento specifico al luogo, ma indicati attraverso “nomi in codice”, durante i quali avrebbe vietato ai suoi interlocutori di tenere al seguito i cellulari.

In tale contesto, avrebbero altresì rivestito un ruolo di particolare rilievo le figure di Cristian Buffardeci e di Domenico Colombo. Il primo in qualità di “braccio destro” di Napoli, gli avrebbe consentito di evitare un’esposizione diretta nella gestione degli affari illeciti della “famiglia”, in particolare nei contatti con soggetti pregiudicati e nell’organizzazione degli appuntamenti. Il suo pieno coinvolgimento all’interno dell’associazione mafiosa sarebbe inoltre confermata dalla circostanza che, in diverse occasioni e su incarico di Napoli, avrebbe preso parte in sua vece a delicati incontri con soggetti di vertice di altre organizzazioni criminali.

I reati per il “sostentamento” dell’organizzazione

Per quanto concerne invece Domenico Colombo, sarebbero emersi sia gli stretti legami con personaggi di vertice dell’associazione, tra cui in particolare Vincenzo Sapia, Salvatore Rinaldi, Carmelo Renna e Francesco Santapaola cl’ 79, sia il suo ruolo nella gestione delle attività estorsive e di recupero crediti nei confronti di soggetti che ritardavano nel pagamento dei debiti, raccogliendo, in particolare, le somme destinate alla famiglia di Francesco Santapaola.

L’attività investigativa avrebbe inoltre documentato i “reati fine” strumentali al sostentamento dell’associazione mafiosa, tra i quali si pongono in evidenza le diverse estorsioni ai danni di imprenditori catanesi, un fiorente traffico di cocaina e marijuana, gestito direttamente da Gabriele Santapaola e dai fratelli Giuseppe e Antonino figli di Salvatore Santapaola, detto “Turi Colluccio”, il recupero crediti attraverso prestiti ad usura e l’acquisizione, diretta o indiretta, della gestione e del controllo di attività economiche.

Le attività estorsive

Per quanto riguarda invece le attività estorsive della “famiglia”, le indagini avrebbero documentato 6 estorsioni ai danni di imprenditori dei settori dei servizi per la logistica, delle attività turistico-ricreative e del commercio all’ingrosso e al dettaglio, corroborate anche dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia e da soggetti informati sui fatti, che sarebbero state consumate dal sodalizio criminale per fare fronte alla mancanza di fondi per il mantenimento delle famiglie degli affiliati detenuti.

La molotov alla Playa

Al riguardo, circa il “modus operandi” delle richieste estorive, va sottolineato come le stesse sarebbero state eseguite da soggetti notoriamente inseriti nel sodalizio e quindi immediatamente percepite dalle vittime come priovenienti da Cosa Nostra. In un caso la richiesta estorsiva si è manifestata nella collocazione di una bottiglia incendiaria all’esterno di un noto stabilimento balneare in località Playa, accompagnata da un pizzino con la scritta “200 mila euro o ti cerchi l’amico 2 giorni di tempo”.

Una delle condotte estorsive è stata invece interrotta in flagranza dai carabinieri, che durante l’attività investigativa, sono riusciti a trarre in arresto un soggetto intraneo alla “famiglia”, bloccato appena dopo aver prelevato poco più di 1.000 € da un imprenditore catanese, il quale, dopo un’iniziale reticenza, ha riferito di essere stato vittima di pressanti richieste già da diverso tempo.

Prestanomi

Tra le risultanze dell’indagine, emergono inoltre con particolare rilevanza i sequestri preventivi delle società “Citymotor s.r.l.”, salone multimarca di automobili sito nel Comune di San Gregorio di Catania e “Vinissimo s.r.l.”, enoteca con sede a Catania, affidate ad un amministratore giudiziario, unitamente ai conti correnti ad esse intestati e a tutti i beni aziendali registrati, sia mobili che immobili. In particolare, per quanto concerne la “Citymotor s.r.l.”, già emersa nell’indagine “Fiori bianchi”, sarebbe emersa l’attribuzione fittizia della società a un prestanome, ma in realtà riconducibile all’indagato Monaco Michele, per eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali e sottrarre il patrimonio societario ad eventuali provvedimenti ablatori reali.

Riguardo invece alla società “Vinissimo s.r.l.”, dal quadro probatorio raccolto ed in particolare in ragione di alcune conversazioni intercettate,  è emerso come la stessa sarebbe stata gestita in maniera occulta da Francesco Napoli e dal cugino Francesco Ferrera. Questi ultimi infatti, dal marzo 2020, avrebbero avviato l’attività commerciale, attribuendone la titolarità ad un prestanome in modo tale che fosse immune da eventuali provvedimenti ablatori.

L’ipotesi investigativa prospettata dalla Procura Distrettuale è stata condivisa dal Gip in sede che ha emesso le misure cautelari appresso specificate. In esito alle catture verrà ora attivato il contraddittorio procedimentale, nel corso del quale gli indagati avranno la facoltà di fornire la loro versione dei fatti e indicare eventuali prove a discolpa.

Il commento del comandante Rino Coppola

“L’indagine scatta una fotografia molto chiara della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano. Si tratta di un sodalizio attivo sul territorio in grado di esercitare una rilevantissima pressione estorsiva ed una forza intimidatrice”. Lo afferma il Comandante provinciale dei carabinieri di Catania Rino Coppola incontrando la stampa in merito all’operazione ‘sangue blu’. “Lo dimostrano – aggiunge- le attività criminali che sono state documentate durante le indagini, un rilevante traffico di sostanze stupefacenti che approvvigionava tutte le piazze di spaccio della città, estorsioni ai danni di imprenditori ed attività commerciali, intestazioni fittizie di beni”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017