Etna Comics, da giovedì a domenica sarà di nuovo “magia” alle Ciminiere - QdS

Etna Comics, da giovedì a domenica sarà di nuovo “magia” alle Ciminiere

redazione

Etna Comics, da giovedì a domenica sarà di nuovo “magia” alle Ciminiere

martedì 04 Giugno 2024

Torna a Catania, dal 9 al 12 giugno la manifestazione diventata un appuntamento di rilievo internazionale

CATANIA – Si scaldano i motori. La grande macchina di Etna Comics è pronta a partire per catapultare il suo pubblico in un universo parallelo fatto di colori, risate e divertimento ma anche di arte, cultura e talento. Un mondo lontano anni luce, dove il tempo sembra essersi fermato e la quotidianità e i suoi problemi appaiono così distanti da sembrare in un’altra galassia. Varcare i cancelli d’ingresso del centro fieristico Le Ciminiere significa attraversare un ponte ideale tra realtà e fantasia, rimanendo sospesi a metà tra reale e surreale. È in questo luogo magico che, ogni anno, centinaia di ospiti nazionali e internazionali si raccontano come se fossero i protagonisti di una grande favola che ogni giorno ha qualcosa di nuovo da narrare. Come il programma, sempre più ricco, con centinaia di attività tra mostre, proiezioni, masterclass, conferenze ed esclusivi meet&greet.

Etnacomics, nuovi spazi e opportunità per i visitatori

In una location totalmente rimodulata, per far fronte agli interventi di riqualificazione che interesseranno parte del complesso fieristico, nuovi spazi e opportunità si apriranno ai visitatori, ma anche nuovi percorsi per accedere alla manifestazione, che sfrutterà per la prima volta l’area tra via Archimede e piazza Giovanni XXIII per i botteghini e il sottopassaggio della stazione della metropolitana per raggiungere l’ingresso.

Novità assoluta, Etna Comics Plaza

Un ampio spazio totalmente gratuito, sempre in piazza Giovanni XXIII, dove, anche senza biglietto, tra i più grandi marchi nazionali di food & beverage, si potranno gustare momenti di intrattenimento e qualche chicca della manifestazione. “Quest’anno – ha detto, nel corso della conferenza stampa di presentazione, il direttore del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, Antonio Mannino – Etna Comics vive un cambiamento epocale, estendendosi al di fuori delle Ciminiere, a partire dalla mostra al Palazzo della Cultura, dedicata ai 70 anni della tv italiana visti da Topolino, che sarà visitabile fino al 16 giugno”.

A fare gli onori di casa, in occasione della presentazione ufficiale della kermesse in programma dal 6 al 9 giugno, il sindaco Enrico Trantino, che ha accolto nella sede della Città Metropolitana lo staff con in testa il direttore Antonio Mannino e il vicedirettore Gianluca Impegnoso: “Etna Comics – ha detto il primo cittadino etneo – attrae tantissime presenze, non solo dalla Sicilia. Una fuga verso il fantasy che diventa un momento per coltivare le emozioni. Credo che sia più che mai indovinato il manifesto di quest’anno realizzato da Zerocalcare, considerando che Pirandello è stato il precursore della verità simulata, quando parlava di un mondo di maschere, trasferendoci così una grande lezione di vita. Viviamo in un’epoca in cui con l’intelligenza artificiale è davvero difficile distinguere la realtà dalla fiction e non vorrei che questo ci portasse a vestire ancora più maschere di quante già ne abbiamo indossate in passato”.

Tanti i big che animeranno l’edizione 2024

Tanti i big che animeranno l’edizione 2024, a partire da quelli dell’area Comics: dopo alcuni anni di assenza tornerà Zerocalcare, autore quest’anno del manifesto dedicato a Luigi Pirandello, presente per due giorni allo stand di Bao Publishing. Direttamente dagli Stati Uniti, arriverà Darick Robertson, noto agli appassionati e al mondo del fumetto soprattutto per il suo lavoro di illustratore in Transmetropolitan e The Boys, le serie da lui co-create. Sarà a Catania, in Artist Alley, per tutti e quattro i giorni, grazie alla collaborazione dei Mad Collectors e di CArt Gallery.

In arrivo dagli States anche Charles Vess, pluripremiato agli Eisner Awards, vinti ben tre volte, e autore di storici graphic novel legati all’universo di Sandman e Spider-man. Grande ritorno per Mirka Andolfo, da anni ormai una delle disegnatrici italiane più apprezzate nel panorama internazionale, diventata il primo autore italiano di sempre a scrivere e disegnare una storia per DC e a pubblicare di recente anche la sua seconda storia “in solitaria”. Allo stand dedicato alla Sergio Bonelli Editore i visitatori potranno trovare un poker d’assi formato da Giampiero Casertano, Gianluigi Gregorini, Luigi Siniscalchi e Pasquale Del Vecchio. Non hanno bisogno di presentazioni le quattro stelle di casa Disney, Fabio Celoni, Paolo Mottura, Marco Gervasio e Alessandro Pastrovicchio, che hanno legato le loro fortune al celebre colosso americano. Autore di webtoon di grande successo, Liang Azha è pronto ad arrivare per la prima volta a Catania direttamente dalla Cina. Tra i grandi ospiti della dodicesima edizione anche Ester Cardella, autrice dello splendido manifesto variant di quest’anno, con cui per l’occasione ha omaggiato la Donna velata, protagonista dell’opera pirandelliana “Così è (se vi pare)”.

Tornerà Panini Comics

Tornerà Panini Comics, che per l’occasione presenterà la cover variant del numero 3576 di “Topolino” dedicata al capoluogo etneo. A impreziosire come di consueto l’area sarà l’asta di beneficenza. Il ricavato della vendita dei disegni realizzati e donati dagli artisti, durante la manifestazione, sarà interamente devoluto alla Locanda del Samaritano, struttura che accoglie le persone senza fissa dimora.

Ancora una volta con l’area Games si aprirà un regno incantato, fatto di gioco e scoperta. Dal 7 al 9 giugno ci sarà Matteo “Curte” Cortini, editore di “Serpentarium”, e negli stessi giorni sarà presente TeOoh!, al secolo Matteo Boca. Giovedì 6 giugno, grazie alla collaborazione con Abadir, i fan potranno incontrare Spartaco Albertarelli e Stefano Mirti, creatori di Moodboard. Anche i content creator si preparano a invadere l’area. Con 1 milione di iscritti sul suo canale YouTube dedicato ai Pokèmon, sabato 8 e domenica 9 Federic95ita sarà allo stand de Il mattoncino colorato. Attesissimi il “K-pop Dance Contest: Kung Kung” e lo European K-pop Dance Fight Fest, il campionato europeo di danza K-pop, con finali in programma sabato 8 giugno, col celebre coreografo Ssoju in giuria. Più ricca e coinvolgente che mai, l’area Movie accoglierà attori di successo come Itziar Ituño, tra le protagoniste assolute di serie tv distribuite da Netflix del calibro di “La Casa di Carta” e “Berlino”. Sarà presente sabato 8 giugno come Francesco Centorame, ormai da anni protagonista assoluto della serie tv “Skam Italia”, nel ruolo di Elia Santini, e tra le giovani rivelazioni di “C’è ancora domani”, il film di Paola Cortellesi.

Dal 7 al 9 giugno appuntamento imperdibile con Ross Mullan, noto al grande pubblico soprattutto per aver interpretato il personaggio del White Walker ne “Il trono di spade“. In anteprima saranno proiettati il trailer e alcune clip del film “30 anni (di meno)”. I presenti potranno incontrare il regista Mauro Graiani, il produttore Roberto Cipullo e l’attore Nino Frassica.

Al fumetto erotico sarà dedicato un intero padiglione

Al fumetto erotico sarà dedicato un intero padiglione, l’area Taboocom, che quest’anno accenderà i riflettori su diverse tematiche: dall’eros all’inclusione fino alla lotta per i diritti civili e alla body positivity. Cuore pulsante dell’area sarà la mostra “Corpi”. Giovedì 6 giugno ampio spazio a Supersex, la serie trasmessa da Netflix e ispirata alla storia e alla carriera di Rocco Siffredi. Se ne parlerà nel corso dell’incontro in programma in area Movie, al quale prenderanno parte lo stesso Siffredi e la regista di Supersex, Francesca Mazzoleni, originaria di Catania. Ci sarà Clizia De Rossi, che porterà la sua esperienza a difesa dei diritti degli animali e dell’equità per la comunità LGBTQ+.

La consegna degli Etna Comics Awards

Ad impreziosire la kermesse la cerimonia di consegna degli Etna Comics Awards: il Premio Coco, il Premio Efesto e gli UZ Awards. Tre riconoscimenti legati, rispettivamente, al mondo comics, games e videogames/movie. Venerdì 7 giugno alle 20:30 andrà in scena il Premio Angelo D’Arrigo, che sarà consegnato al fumettista Zerocalcare e alla biologa Barbara Gallavotti e che vedrà sul palco Francesco Centorame, Ester Pantano, Giovanni Arezzo, Ruggero Galli e Giancane. La serata sarà impreziosita dal concerto dei Nanowar of Steel.

Tanti come sempre gli appuntamenti in area Palco, tra cui l’Hazbin Hotel Cosplay Reunion: un evento dedicato a tutti i cosplayer di Hazbin Hotel. Gran finale domenica 9 giugno, con lo storico Cosplay Contest targato Epicos, che regalerà al vincitore un volo A/R per due persone in qualsiasi destinazione del mondo.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017