Fondi europei in Sicilia, la segnalazione della giornalista Giangravè

Fondi europei in Sicilia, la segnalazione della giornalista Giangravè: “Dalla Regione nemmeno un euro”

Stefano Scibilia

Fondi europei in Sicilia, la segnalazione della giornalista Giangravè: “Dalla Regione nemmeno un euro”

Redazione  |
domenica 19 Maggio 2024

Dopo aver constatato che le segnalazioni alla Regione non hanno avuto riscontri, Giangravè ha segnalato il fatto anche alla Commissione europea

La giornalista e scrittrice di Palermo Barbara Giangravè ha parlato di un progetto finanziato dalla Regione Siciliana da cui però non avrebbe ricevuto i finanziamenti previsti: “Sto partecipando, prima da corsista e adesso da tirocinante, al progetto Imprenditrici artigiane, finanziato dalla Regione Siciliana con fondi europei, ma non ho percepito un solo euro delle previste indennità mensili da erogare ai corsisti”.

Fondi europei in Sicilia, Giangravè: “Nessuna risposta alle Pec”

La scrittrice inoltre ha sottolineato che nonostante le diverse segnalazioni non ha ricevuto alcuna risposta: “Al contempo è grave che, nonostante abbia scritto più di una Pec ai dirigenti che se ne occupano direttamente, Fabio Migliore e Cataldo Nivoli, non ho ricevuto alcuna risposta”.

Giangravè ha inviato le sue rimostranze e una richiesta di intervento, che coinvolge altri partecipanti, tra cui presidente della Regione Renato Schifani, oltre che al dirigente generale del dipartimento lavoro Riccardo Foti. “Proprio nei giorni scorsi il presidente Schifani ha sollecitato tutti i dirigenti allo sblocco dei pagamenti, la situazione è diventata insostenibile, è impossibile continuare così”.

Fondi europei in Sicilia, cosa prevedeva il bando

La giornalista Barbara Giangravè ha reso noto che, secondo quanto riportato dal bando iniziale, avrebbe dovuto ricevere un compenso mensile: “Come da bando del progetto, avrei già dovuto ricevere il pagamento dell’orientamento e della formazione frequentati e dovrei, inoltre, essere pagata mensilmente, con 650 euro, per il tirocinio lavorativo che sto svolgendo. Non ho ricevuto un euro. È davvero disarmante, sconcertante. Mi è stato fatto capire che non percepirò alcun pagamento mensile a fronte del lavoro che sto facendo – continua la scrittrice -. Mi domando come possa un progetto di cinque anni fa, già finanziato con fondi europei, non godere nel 2024 dei soldi necessari a pagare gli enti di formazione, gli operatori, i docenti e le donne che hanno aderito alle attività progettuali”.

Fondi europei in Sicilia, la segnalazione alla Commissione

Dopo aver constatato che le segnalazioni alla Regione non hanno avuto riscontri, Giangravè ha segnalato il fatto anche alla Commissione europea che si occupa dell’erogazione dei fondi: “Loro sì che sono molto interessati a sapere in che modo vengono impiegati i finanziamenti concessi spero che lo stesso interesse abbia il presidente Schifani”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017