L'Ingv ha rilevato la scossa poco dopo le 12.
Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei, avvertita in tutta Napoli e in qualche zona della provincia, poco dopo le 12 di oggi, martedì 13 maggio 2025.
L’evento sismico è stato segnalato in diversi quartieri della città di Napoli e ha provocato anche alcuni disagi, come evacuazioni e momenti di panico tra i residenti.
Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei
Il terremoto di magnitudo 4.4 è avvenuto nella zona Campi Flegrei alle ore 12.07 di martedì 13 maggio 2025, con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8245, 14.1117 a una profondità di 3 km. A localizzare il sisma è stata la Sala Operativa INGV-OV (Napoli), che aveva già rilevato altri sismi in zona di recente.
Questa la lista dei Comuni dove è stato avvertito il terremoto, situato a meno di 20 chilometri dall’epicentro: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida, Marano di Napoli, Qualiano, Calvizzano, Napoli, Mugnano di Napoli, Villaricca, Giugliano in Campania, Melito di Napoli, Parete, Sant’Antimo, Casavatore, Arzano, Ischia, Casandrino, Lusciano, Casoria, Trentola-Ducenta, Grumo Nevano,
Cesa, Aversa, Casapesenna, San Giorgio a Cremano, Frattamaggiore, San Marcellino, Sant’Arpino, Casamicciola Terme, San Cipriano d’Aversa, Ercolano, Succivo, Frattaminore, Frignano, Villa di Briano.
Avvertita a Napoli
La forte scossa di terremoto dei Campi Flegrei è stata avvertita in diverse zone di Napoli e provincia. Evacuata la sede dell’Università Federico II di Napoli di Piazzale Tecchio a Fuorigrotta. Scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati all’esterno della sede. Nel frattempo, continua l’evacuazione dei piani superiori dell’edificio.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI