Frode all'Ue nel settore agricolo a Messina, maxi sequestro - QdS

L’ennesima frode all’Ue, dichiarazioni di proprietà false per avere i contributi

webms

L’ennesima frode all’Ue, dichiarazioni di proprietà false per avere i contributi

Redazione  |
venerdì 15 Settembre 2023

Sono 5 le denunce per una truffa aggravata ai danni dell'Unione Europea nel campo agricolo a Messina. Sequestro da 80mila euro.

I finanzieri del comando provinciale di Messina, a conclusione di una complessa indagine coordinata dalla Procura Europea (European Public Prosecutor’s Office) di Palermo, hanno denunciato cinque soggetti per frode all’Ue ed eseguito un decreto di sequestro di beni del valore di 80mila euro.

I denunciati sono ritenuti responsabili dell’indebita percezione di contributi comunitari per oltre 130mila euro ed eseguito un decreto di sequestro di beni del valore di 80 mila euro. La misura cautelare reale di natura ablativa interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basata su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio.

Frode all’Ue a Messina, 5 indagati e maxi sequestro

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Patti hanno denunciato, a vario titolo, due rappresentanti legali pro tempore di una società agricola e il relativo amministratore di fatto, oltre ad ulteriori due soggetti parimenti ritenuti responsabili dei reati di tentata truffa aggravata ai danni dello Stato e di falso ideologico.

Più in particolare, dopo articolati riscontri documentali e contabili di polizia economico-finanziaria, attraverso l’analisi delle domande uniche di pagamento presentate all’AGEA relativamente alle campagne agricole dal 2013 al 2022, i finanzieri pattesi hanno accertato come l’impresa agricola indagata, attraverso artifizi e raggiri, dichiarasse falsamente la proprietà di numerosi terreni, in realtà facenti parte di un compendio immobiliare ricadente nell’attivo di una procedura fallimentare del Tribunale di Patti. Con tale espediente, i tre indagati inducevano in errore l’ente pagatore Agea, concretamente riscuotendo risorse comunitarie per oltre 130mila euro.

Inoltre, gli inquirenti hanno accertato come altri due soggetti, al pari dei nominati due rappresentanti pro tempore dell’impresa agricola oggetto di indagine e del relativo amministratore di fatto, avessero utilizzato gli stessi terreni per richiedere ulteriori contributi, questa volta non percepiti, per ulteriori 50mila euro, anche in questo caso tentando di trarre in inganno i funzionari dell’Organismo pagatore.

Di qui l’odierno provvedimento di sequestro preventivo di somme di denaro e beni immobili – ai fini della confisca – per un valore complessivo ammontante a circa 80.000 euro, corrispondenti ai proventi illeciti relativi alle truffe non già prescritte ai fini penali.

Gli altri casi

Gli stanziamenti della Politica Agricola Comune, interamente finanziati dall’Unione Europea, sono finalizzati a implementare il reddito degli agricoltori, oltre a sostenere le produzioni delle imprese agricole sane, aumentandone la qualità, sostenibilità e competitività del prodotto realizzato.

Il territorio della provincia messinese, purtroppo, non è nuovo a fenomeni di frode e le modalità illecite oggi documentate sono già assurte agli onori della cronaca, anche nazionale, perché sfruttate da strutturate organizzazioni criminali, anche di matrice mafiosa, che hanno intuito in anticipo le potenzialità dei flussi finanziari provenienti dalle risorse comunitarie.

Proprio per tali ragioni, l’autorità giudiziaria e la Guardia di Finanza continueranno a mantenere altissima la soglia di attenzione, evitando che significative risorse pubbliche diventino facile preda di imprenditori spregiudicati, in danno dei tanti imprenditori onesti operanti in tali territori.

In tal senso, le odierne attività investigative testimoniano il continuo impegno assicurato dalla Guardia di Finanza e dalla Procura Europea nella lotta alle frodi in danno al bilancio dell’Unione Europea nel delicato territorio della provincia peloritana.

Immagine di repertorio

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017