Giornata nazionale degli alberi 2023, festa dell'albero in SIcilia

Per la Giornata degli alberi in Sicilia si organizza la Festa dell’Albero: ecco cos’è

webms

Per la Giornata degli alberi in Sicilia si organizza la Festa dell’Albero: ecco cos’è

Redazione  |
venerdì 17 Novembre 2023

Una giornata educativa per sensibilizzare la popolazione, soprattutto i più giovani, alla tutela della natura.

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre di ogni anno per valorizzare il patrimonio arboreo delle città e avvicinare le giovani generazioni all’ambiente, la Regione Siciliana organizza la Festa dell’albero 2023.

Ampio il ventaglio di iniziative promosse dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea a tutela del patrimonio ambientale e naturale.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Giornata nazionale degli alberi e festa dell’albero 2023 in Sicilia

Più di 5mila alberelli di ulivo (simbolo per eccellenza dell’identità siciliana) saranno consegnati a tutte le scuole dell’Isola. Due istituti, uno sul versante orientale e un altro su quello occidentale, riceveranno, come simbolo della giornata del 21 novembre, due grandi alberi di ulivo: uno sarà piantumato alle 10.30 dagli alunni del “Dusmet-Doria”, plesso Pigno, di Catania, assieme all’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, mentre l’altro, alle 10.15, dagli studenti del liceo scientifico “Giuseppe Ferro” di Alcamo, in provincia di Trapani, assieme all’assessore all’Istruzione, Mimmo Turano.

“Il nostro patrimonio forestale – dichiara Sammartino – è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare, sensibilizzando le nuove generazioni anche all’esigenza di proteggerlo dagli incendi e dalle altre minacce. Visitare le aree verdi offre agli studenti l’occasione di conoscere la bellezza e l’importanza della natura, facendone custodi attenti e responsabili di una risorsa vitale per il presente e il futuro”.

Turano: “Giornata dal forte valore educativo”

“Una giornata dal forte valore educativo che – dice Turano –, ricordandoci l’importanza degli alberi, salda allo stesso tempo il legame tra la natura e le nuove generazioni. Ogni albero piantato è consapevolezza della propria storia e responsabilità verso il futuro, un’autentica lezione di educazione ambientale per le nostre ragazze e i nostri ragazzi”.

Il progetto educativo rivolto alle scuole siciliane comprende anche un’iniziativa aperta a Comuni e istituzioni scolastiche statali e paritarie che potranno richiedere un contributo fino a 1.500 euro per incentivare percorsi finalizzati a fare conoscere la ricchezza naturalistica dell’Isola. L’intervento, finanziato dall’assessorato dell’Agricoltura, mira a promuovere conoscenza e informazione sul valore del bosco, quale presidio per la tutela dell’equilibrio idrogeologico, del paesaggio e della biodiversità.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017