Incertezze e opportunità - QdS

Incertezze e opportunità

Incertezze e opportunità

Stefano Modena  |
venerdì 06 Giugno 2025

L’unica speranza di successo sta nell’assecondare i nuovi bisogni

Nessuna parola meglio di Vuca, Volatilità, incertezza (“uncertity”), complessità ambiguità, può esprimere meglio la situazione che ci troviamo ad affrontare oggi. Questo acronimo è utilizzato per descrive un contesto in cui si manifestano contemporaneamente tutti questi elementi. Situazioni caratterizzate da cambiamenti frequenti e rapidi, difficoltà nel prevedere il futuro, una grande quantità di fattori interconnessi, ognuno dei quali rischia di destabilizzare gli altri e una complessiva mancanza di chiarezza.

Le dinamiche che hanno marcato i cambiamenti dei primi due decenni del XXI secolo hanno lasciato il posto alla discontinuità della pandemia, delle guerre e adesso dall’imprevedibilità del presidente Trump. Proprio da qui è bene ripartire, perché al di là delle rozze modalità comunicative, gli obiettivi dell’Amministrazione americana sono molto chiari ed esposti con dovizia di particolari in un documento di 900 pagine dal titolo Mandate for leadership pubblicato nel 2023 da The Heritage Foundation.

I cambiamenti sono un’opportunità per chi le sa cogliere

Tutto ciò che sta accadendo, quindi, fa parte di una precisa e da tempo dichiarata strategia di cui bisogna solo prendere atto. Ma come in tutti i momenti di cambiamento le discontinuità offrono opportunità a chi le sa cogliere. In particolare, gli imprenditori flessibili, duttili, acuti, lungimiranti, sono i primi capaci di percepire le nuove necessità e di fornire soluzioni adeguate ai nuovi problemi e alla nuova realtà. In questi casi i limiti dimensionali tipici dell’industria italiana diventano un formidabile vantaggio competitivo, poiché consentono di concepire e implementare in tempi rapidissimi decisioni che in altri contesti necessitano di tempi lunghi. Nuove combinazioni di prodotti, tecnologie e mercati stanno aspettando di essere scoperti e di dare grandi soddisfazioni a chi saprà approfittarne.

La storia ci insegna che è inutile rimanere arroccati a difesa del mondo che sta scomparendo, l’unica speranza di successo sta nell’assecondare i nuovi bisogni.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017