Per partecipare al bando c'è tempo fino alle ore 12:00 del giorno 10 marzo 2025: ecco tutto quello che c'è da sapere
L’INPS eroga borse di studio dal valore di 2.000 euro ciascuna, destinate ai corsi universitari di laurea e a corsi di specializzazione post lauream, riferite all’anno accademico 2022/2023. Per partecipare al bando c’è tempo fino alle ore 12:00 del giorno 10 marzo 2025.
A chi sono riservate le borse di studio Inps
Il bando dell’INPS è riservato ai figli o agli orfani di:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
- iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
- iscritti al Fondo IPOST
I requisiti generali
Gli studenti che intendono richiedere la borsa di studio, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del Bando
- non aver già fruito, per l’anno accademico 2022/2023, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato, dagli Enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre Istituzioni pubbliche o private di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio messa a concorso
- non essere già risultati vincitori del Bando INPS “Collegi Universitari”, che comprenda anche l’anno accademico per il quale si concorre
I requisiti specifici
Gli studenti che concorrono all’assegnazione delle borse di studio per corsi universitari di laurea, inoltre, devono essere in possesso di questi ulteriori requisiti:
- non essere stati studenti ripetenti o iscritti fuori corso nell’anno accademico per il quale si concorre
- aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi scelto e approvato dall’Ateneo, relativi all’anno accademico per il quale si concorre
- aver conseguito tutti i crediti previsti dagli ordinamenti dei rispettivi corsi o del proprio piano di studi, in relazione all’anno accademico per il quale si concorre
- aver conseguito una media ponderata minima di 24/30
La domanda
La domanda può essere presentata dalle 12:00 del 30 gennaio 2025 fino alle 12:00 del 10 marzo 2025 attraverso il Portale prestazioni welfare dell’INPS. Per accedere al portale è necessario il possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE o CNS.
Il beneficiario richiedente la prestazione, prima della presentazione della domanda di partecipazione al bando, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE 2025 per prestazioni universitarie. L’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario determina la posizione in graduatoria.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI