Da Wimbledon a Wembley, una domenica di fuoco per il tifo azzurro - QdS

Da Wimbledon a Wembley, una domenica di fuoco per il tifo azzurro

web-mp

Da Wimbledon a Wembley, una domenica di fuoco per il tifo azzurro

web-mp |
sabato 10 Luglio 2021

Due finali da cardiopalmo, in Inghilterra, per l'Italia del Tennis e del Calcio. A Wimbledon Berrettini tenta l'impresa di vincere la finale, a Wembley Manci e gli azzurri vogliono vincere Euro2020

Ogni “tifoso” degno di questo nome sa che una domenica sportiva come quella che sta arrivando capita pochissime volte nella vita. Tennis e calcio. Matteo Berrettini e i ragazzi di Roberto Mancini. Game, set, match da una parte e il triplice fischio dall’altra.

La voglia di azzurro percorrerà
interamente i poco più di 15 chilometri che separano Wimbledon da Wembley, i
due simboli più forti della Londra fatta d’erba, linee bianche e reti. Ma anche
di diritti, rovesci, punizioni e rigori, falchi elettronici e Var.

Sull’erba di Wimbledon, Matteo Berrettini tenta l’impresa

Si inizia subito dopo pranzo con
la rinuncia alla classica pennichella del weekend. Sul campo centrale di
Wimbledon, intorno alle 15, scende in campo il primo italiano in grado di
raggiungerne la finale del più prestigioso torneo di tennis del mondo. Matteo
Berrettini, romano, 25 anni, ha un nuovo appuntamento con la storia dopo averne
già scritto, proprio questi giorni, alcuni capitoli.

Per consacrarsi ai vertici manca
un ultimo tassello, il più alto e perciò il più difficile da scalare. Il suo
avversario è ancora avvolto dal punto di domanda. Uscirà dalla sfida tra il
canadese Denis Shapovalov e il super favorito della vigilia Novak Djokovic,
numero uno del mondo. Se dovesse essere quest’ultimo la faccenda si
complicherebbe non poco ma diventerebbe, forse, anche più stimolate.

Il serbo, infatti, cerca a
Wimbledon il ventesimo titolo dello Slam della sua lunga carriera, per
raggiungere in questa particolare classifica Rafa Nadal e Roger Federer e per
alimentare un sogno chiamato “Grande Slam” dopo i successi nel 2021
in Australia e al Roland Garros.

Sull’erba di Wembley, Mancini e gli azzurri vogliono vincere la finale di Euro2020

Dopo cena, invece, in prima
serata, va in scena l’atto conclusivo di Euro 2020 tra Inghilterra e Italia.
Una partita che mette di fronte le due squadre che maggiormente hanno convinto,
per gioco e dedizione, tifosi e critica. E anche qui le aspettative sono
altissime, così come la pressione che stanno generando.

La Nazionale dei Tre Leoni
attende di alzare un trofeo dal 1966, edizione casalinga dei Mondiali, per
soddisfare un bisogno emotivo, che lacera chi il gioco del calcio lo ha creato,
lungo 55 anni. Gli Azzurri, allo stesso modo, sperano di cancellare oltre 50
anni di delusioni continentali e dimenticare che l’ultimo successo è targato
1968.

A Wimbledon e Wembley, infine, non mancherà di certo il rumore. La colonna sonora scandita dai tifosi sarà fatta di cori e slogan, applausi e fischi.

Con una sfilza infinita di “come on”, in pieno stile “british”, che diventeranno universali. Oltre a sostenere i beniamini di casa, dopo un anno di pandemia, silenzi e restrizioni, saranno in grado anche di infondere forza e coraggio negli avversari.

Quindici chilometri, due imprese da inseguire, migliaia e migliaia di tifosi, su spalti e divani pronti a esultare o consolarsi a vicende. Per una domenica così è meglio non prendere impegni.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017