Lampedusa, il dramma della morte dei due bimbi

Lampedusa, il dramma della morte dei due bimbi: genitori sotto choc all’hotspot dell’Isola

Lampedusa, il dramma della morte dei due bimbi: genitori sotto choc all’hotspot dell’Isola

Redazione  |
lunedì 12 Maggio 2025

Momenti di tragedia nell'Isola dopo gli ultimi sbarchi dalla Libia

Nuova tragedia al largo di Lampedusa dove, alle prime ore della giornata di domenica 11 maggio 2025, tre cadaveri sono sbarcati sull’Isola dopo il soccorso della nave ong Nadir all’imbarcazione da circa 60 migranti a bordo. Secondo quanto emerso, le vittime sono un uomo 30enne e due bambini di due anni circa.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Sotto choc i genitori dei due bimbi morti durante la navigazione. Arrivati all’hotspot di contrada Imbriacola infatti, i genitori di uno dei due piccoli sono stati assistiti dalla Croce Rossa. Per l’altro piccolo, morto probabilmente di sete durante il percorso dalla Libia alla Sicilia, presente solo la madre. Tutti in un forte stato di agitazione per ciò che è successo, in questo momento sono assistite dal personale sanitario che gestisce il centro.

Anche un disperso tra migranti verso Lampedusa

Inoltre – secondo quanto testimoniato dagli altri migranti sopravvissuti – ci sarebbe anche un disperso. Un uomo infatti, nel corso della navigazione, si sarebbe gettato in mare a causa di alcuni ustioni provocate sull’imbarcazione, senza però riuscire a risalire e perdendosi quindi tra le onde al largo.

Lampedusa, presto l’ispezione cadaverica sulle tre vittime

Le salme delle vittime in mare invece, già trasferite alle prime ore dallo sbarco alla camera mortuaria della zona, saranno adesso sottoposte all’ispezione cadaverica. Secondo una prima ricostruzione da Lampedusa, i migranti sarebbero morti di fame e di sete a causa del difficile viaggio attraversato dall’imbarcazione, partita dalla Libia (al costo di 1.500 dollari) e soccorsa non senza difficoltà dalla ong tedesca ResQhisp.

Lo sbarco di migranti nei giorni scorsi

Sono 83 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia e trasferiti a Lampedusa nella giornata di oggi. L’operazione è stata condotta dalla Ong Sea Punk1, che ha effettuato il salvataggio in mare e successivamente ha trasbordato le persone sulla motovedetta Cp319 della Guardia Costiera.

Il viaggio dalla Libia: pagati 5.000 dollari per salire su un barcone

I migranti hanno riferito alle autorità di essere partiti da Zawya, in Libia, dopo aver pagato 5.000 dollari a testa per la traversata su un barcone lungo circa 12 metri. Tra i passeggeri c’erano anche 16 minorenni, tutti sbarcati al molo Favarolo di Lampedusa.

Trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola

Dopo un primo triage sanitario, il gruppo è stato trasferito all’hotspot di contrada Imbriacola, dove al momento si trovano 171 ospiti, tra cui 26 minorenni non accompagnati. Le autorità stanno procedendo con le procedure di identificazione e gestione dell’accoglienza.

(foto di repertorio)

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017