Libertà di stampa, classifica di Reporters Sans Frontieres: prima la Norvegia, Italia 49esima - QdS

Libertà di stampa, classifica di Reporters Sans Frontieres: prima la Norvegia, Italia 49esima

Libertà di stampa, classifica di Reporters Sans Frontieres: prima la Norvegia, Italia 49esima

Redazione  |
venerdì 02 Maggio 2025

Nel mondo la libertà di stampa è sempre più minacciata e l'Italia scende ancora nella classifica globale stilata da Reporters Sans Frontieres

Nel mondo la libertà di stampa è sempre più minacciata e l’Italia scende ancora nella classifica globale stilata da Reporters Sans Frontieres, perdendo 3 gradini sul 2024 e piazzandosi al 49° posto, il risultato peggiore in Europa Occidentale.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Norvegia leader: in fondo Cina, Corea del Nord ed Eritrea

La Norvegia rimane leader e modello nella classifica globale, seguita da Estonia e Paesi Bassi. In fondo alla classifica ci sono Cina, Corea del Nord ed Eritrea, che si collocano rispettivamente alla 178ma, 179ma e 180ma posizione.

“La situazione della libertà di stampa globale nel 2025 è ai minimi storici”, spiega l’organizzazione nella sua analisi. “Più di metà della popolazione mondiale vive in paesi con una situazione ‘molto grave'”.

La situazione in Italia, Rsf: “Libertà di stampa continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose”

Per Rsf “la libertà di stampa in Italia continua a essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, in particolare nel sud del Paese, nonché da vari gruppi estremisti che commettono atti di violenza. I giornalisti lamentano anche il tentativo della classe politica di ostacolare la libera informazione in materia giudiziaria attraverso una ‘legge bavaglio’ che si aggiunge alla prassi di azioni legali intentate per intimidire, imbavagliare o punire coloro che cercano di partecipare e di esprimersi su questioni di interesse pubblico.

Scendono anche gli Stati Uniti d’America

Va ancora peggio agli Stati Uniti che passano dal 55mo al 57mo posto con “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna, mentre il ritorno di Donald Trump alla presidenza sta aggravando notevolmente la situazione”.

In Europa più libertà, ma retrocessioni “eccellenti”

L’Europa continua a essere la regione del mondo in cui i giornalisti possono fare informazione con maggiore libertà, spiega l’organizzazione che valuta la situazione “buona” solo in sette paesi, tutti europei. “Oltre a una situazione di sicurezza fragile e al crescente autoritarismo, la pressione economica in particolare sta causando problemi ai media di tutto il mondo”, ha affermato Reporters Sans Frontieres.

La classifica di RSF – pubblicata in vista della Giornata internazionale della libertà di stampa che viene celebrata domani – valuta la situazione di un paese o territorio in cinque categorie: politica, diritti, economia, socio-cultura e sicurezza.

Osterhaus: “Giornalismo indipendente è una spina nel fianco degli autocrati”

Come sottoliena Anja Osterhaus, direttrice generale di RSF “il giornalismo indipendente è una spina nel fianco degli autocrati” ma “se i media sono finanziariamente in difficoltà, chi smaschererà disinformazione, disinformazione e propaganda? Oltre alla nostra lotta quotidiana per la sicurezza dei giornalisti, ci impegniamo quindi anche a rafforzare le basi economiche del giornalismo”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017