Mafia e politica, le relazioni pericolose che ancora oggi condannano la Sicilia - QdS

Mafia e politica, le relazioni pericolose che ancora oggi condannano la Sicilia

Mafia e politica, le relazioni pericolose che ancora oggi condannano la Sicilia

Simone Olivelli  |
giovedì 10 Aprile 2025

Dall’inchiesta Pandora all’operazione Mercurio, come il voto di scambio continua a minare la democrazia

“Sono in debito con te”. Detto da un politico a un elettore qualunque, agli elettori intesi come collettività, non ci sarebbe nulla di strano. Anzi, sarebbe indicativo della consapevolezza di ciò che dovrebbe significare occuparsi della cosa pubblica. Tutt’altro significato assume la stessa frase se ad ascoltarla non è un comune cittadino, ma qualcuno ritenuto appartenere alla criminalità organizzata. Di storie sui rapporti equivoci tra politici di qualsiasi livello – dai consiglieri delle più piccole municipalità agli onorevoli che occupano i posti più importanti del governo – la storia d’Italia è piena. Spesso queste vicende finiscono anche all’attenzione delle procure. Gli esiti dei processi sono diversi: c’è chi viene condannato e chi alla fine riesce a districarsi da qualsiasi accusa.

Nella variegata casistica in cui l’operato di un amministratore o di un politico può intrecciarsi con i clan, quella individuata dall’articolo 416 ter del codice penale è forse la più emblematica: il voto di scambio politico-mafioso. Il reato, che la legge punisce con una pena da dieci a quindici anni, è stato modificato nel 2019 dalla legge n. 43. Viene punita “l’accettazione, diretta o a mezzo di intermediari, della promessa del sostegno elettorale in cambio della erogazione di denaro, di qualunque altra utilità o della disponibilità a soddisfare gli interessi o le esigenze dell’associazione criminale”. Due passaggi sono fondamentali: basta la promessa di voti per fare emergere la condotta penale – e dunque non è necessario…

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
ABBONATI PER CONTINUARE LA LETTURA

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Preferenze Privacy
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017