Tradizione confermata con freddo intenso su gran parte d'Italia, soprattutto al mattino con temperature sottozero al Nord e al Centro
Come tradizione vuole, i 3 giorni della Merla, 29-30-31 gennaio, saranno molto freddi su gran parte dell’Italia, soprattutto al mattino con temperature diffusamente sottozero al Centro-Nord. Anche al Sud le temperature scenderanno, ma non sono attese gelate significative in pianura. La tradizione ricorda infatti che i merli avevano un piumaggio bianco poi, rifugiandosi in un comignolo caldo a causa di un gennaio particolarmente gelido, diventarono neri come li vediamo oggi: tradizione, favola, leggenda o altro la fine di gennaio 2023 sarà comunque polare nei valori minimi; durante il giorno le massime tenderanno invece a risalire leggermente.
Precipitazioni deboli ed isolate sulle Isole Maggiori
Dal punto di vista dei fenomeni e dello stato del cielo, nelle prossime ore sono attese precipitazioni residue sul versante adriatico e sull’Appennino, nevose localmente a quote basse tra Marche ed Abruzzo; si tratterà di precipitazioni deboli ed isolate che potremo ritrovare anche sulle Isole Maggiori e sul sud peninsulare solo a tratti un po’ più insistenti.
Domenica deciso miglioramento
Un miglioramento più deciso vedrà infatti cessare quasi completamente i fenomeni nella giornata di domenica 29 gennaio, primo Giorno della Merla: stante questo miglioramento però, laddove i cieli saranno completamente sgombri da nubi, avremo un forte raffreddamento radiativo, cioè il calore si dissiperà di notte favorendo gelate anche in pianura. Di giorno il sole scalderà tiepidamente l’aria quindi probabilmente non registreremo le giornate più fredde dell’anno, come vuole la tradizione, ma solamente alcune delle notti più fredde dell’anno.