Tra le infrazioni più gravi: guida senza patente, senza casco, uso del cellulare al volante e mancata assicurazione. Un giovane di 24 anni è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Anche lo scorso fine settimana il centro storico di Catania è stato teatro di un imponente servizio di controllo interforze, coordinato dalla Questura per garantire sicurezza e ordine durante le serate della movida. L’intervento, disposto dal Questore, ha coinvolto la Polizia di Stato, il Reparto Mobile, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, l’Esercito Italiano e la Polizia Scientifica.
Obiettivo dell’operazione: prevenire comportamenti illeciti e tutelare l’incolumità di cittadini e turisti, soprattutto nelle zone più frequentate dai giovani come piazza Bellini, via Etnea, piazza Università, via Gemmellaro e altre aree nevralgiche del centro.
I numeri dell’operazione
Durante i controlli sono state identificate 200 persone, 41 delle quali con precedenti penali, e ispezionati 92 veicoli. Le forze dell’ordine hanno elevato 16 verbali per violazioni del Codice della Strada, tra cui spiccano:
- 5 per mancanza di assicurazione
- 3 per guida senza patente
- 2 per mancata revisione
- 1 per guida di veicolo già sequestrato
Sono stati effettuati due sequestri, due fermi amministrativi e una confisca.
Un ventenne fermato con marijuana
A Piazza Palestro, un giovane catanese di 20 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di tre bustine di marijuana nascoste nella giacca. È stato segnalato alla Prefettura e gli è stata ritirata la patente.
Sotto la lente i parcheggiatori abusivi
Tra gli episodi più significativi, il fermo in via Dusmet di un parcheggiatore abusivo recidivo, già destinatario di due ordini di allontanamento e un Dacur (divieto di accesso alle aree urbane). L’uomo è stato sanzionato, gli sono stati sequestrati i proventi e denunciato per inosservanza dei provvedimenti.
I controlli dei Carabinieri: sanzioni da 28mila euro
L’Arma dei Carabinieri ha messo in campo pattuglie a piedi e dinamiche, supportate da etilometri e drug-test. Sono state identificate 119 persone e controllati 72 veicoli. Le violazioni contestate hanno portato a 26 sanzioni per un totale di circa 28.000 euro e alla decurtazione di 40 punti patente.
Tra le infrazioni più gravi: guida senza patente, senza casco, uso del cellulare al volante e mancata assicurazione. Un giovane di 24 anni è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico di 2 mg/l.